Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] volte alla tutela delle persone, come accade nel caso di una società di a. sulla vita, la gestione tecnica e quella finanziaria risponderanno nelle imprese di a. contro i danni.
Più semplice appare l'aspetto previsionale della gestione del ramo vita, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] più importante. La prima installazione religiosa fu un semplice templum augurale attorno al quale furono costruiti successivamente (metà nell'ager Cosanus nel I a.C., in AA.VV. Società romana e produzione schiavistica, ii. Merci, mercati e scambi nel ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] ) ha una funzione che oltrepassa il quadro della semplice unione doganale. In tale suo consolidarsi il Benelux , la tariffa belga si basava sulla nomenclatura sistematica della Società delle nazioni e consisteva di dazî specifici, quella olandese ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...]
Il grado di sviluppo (o di sottosviluppo) di una società non consiste solo nel reddito o nella consistenza dell’industria; Yanus, economista pakistano, inventò nel 1976 una soluzione finanziaria semplice come l’uovo di Colombo: un prestito da parte ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] problema del ‛sovrappiù' e della sua destinazione.
Nella formulazione più semplice, la relazione fra sovrappiù e sviluppo può essere chiarita con un caso limite: una società primitiva, che produce quanto è appena sufficiente per la sua sopravvivenza ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] in questo tipo di dibattito (v. Sen, 1982 e 1987). Più semplicemente si osserva che il disegno di un sistema tributario richiede, anche a fini dei redditi, in particolare per quel che riguarda le società, a quello dei consumi o della produzione, come ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] un concetto.
'Relazioni' costituisce un termine consono alla natura della società civile piuttosto che alla società politica, un termine che individua un rapporto non semplicemente occasionale fra soggetti, bensì dotato di un minimo di continuità, e ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] così che il ‛tutto' organizzato sia più ricco della semplice somma o giustapposizione delle parti. Dal ‛globale' si paesi.
b) Gli Stati
Il mondo è costituito dal complesso delle società umane con le loro aree culturali, le loro religioni e ideologie, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] fanno gli altri. Per Duesenberry, infatti, la cultura della società in cui viviamo, che individua nel tenore di vita come spendere i soldi (v. Lavoie, 1992). Ma anche il semplice atto del consumare richiede l'impiego di tempo. Per alcuni il reddito ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] due regie cointeressate, ritenute più affidabili di un semplice appalto; la cessione ai Comuni e alle Province Torino 1986, pp. 25-37; C. Pischedda, F. F. e la Società di economia politica a Torino, in Studi in memoria di Mario Abrate, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...