Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un mondo ancora tradizionale, con un'enclave ben circoscritta di società nuova; ma una gemma isolata non costituisce sempre il segnale di quella dei prodotti tradizionali e la soluzione più semplice per l'epoca consisteva nell'adattare l'uomo alla ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] cui dovrebbe reggersi un'analisi soddisfacente dei problemi delle società umane, anche se lo sviluppo dei sistemi statistici , x2, dal lato dell'offerta. Allora possiamo sostituire il modello semplice con
y1=α13y3+β11x1+u1 (32)
y2=α23y3+β22x2+u2 (33 ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] soci e 300 milioni di franchi francesi di fatturato; nel 1921 le società erano salite a 4.000, con un milione e mezzo di soci che fino allora aveva partecipato in veste passiva come semplice cliente, si vide costretto ad acquistare una quota sociale ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] risultati non accettabili dal punto di vista della società nel suo complesso, non fosse altro che dell'intero processo che governa e delle relative conseguenze.
Una semplice rappresentazione della biosfera come sistema ricorsivo può essere data da S ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] dal passato un rapporto debito/PIL pari a b₀≥0. Supponiamo per semplicità che il tasso d'interesse reale, r, e il tasso di crescita ai [...] rentiers dall'altra": infatti, "in nessuna società, antica o moderna, gli elementi attivi e produttivi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] delle carni che di quello degli agrumi, per la semplice ragione che l'allevamento giapponese della carne bovina è informazioni circa la formazione dei processi decisionali in quelle società chiuse. Inoltre la mancanza di valute convertibili e la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dal Manifesto. Ma vedeva come "una grande speranza d'Italia" le società operaie (Scr. polit., III, 123).per le quali, nel 1864, Scr. stor., II, 178 s.), esalta "la poderosa semplicità di quella associazione del mondo americano, nella quale è sempre ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Uniti è emblematico di questa tendenza, in quanto la società americana si è formata sulla base di valori che esaltano servizi pubblici è più complesso di quanto non appaia dalla semplice formula dell'assenza di concorrenza; è un luogo comune notare ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] da imitare, per determinare le leggi scientifiche della società, è la meccanica newtoniana, di cui uno cercheremo successivamente di vedere se esso è unico.
Il problema è assai più semplice se ζ è una funzione univoca, poiché allora ζ(p) si riduce a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] chiedere al software di documentazione automatica qualcosa di più della semplice ricerca di riferimenti: sono nate così le banche e giudizi e a prendere le sue decisioni. Nella nuova società l'individuo sarà meno che mai isolato: nella vita ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...