Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] fu un fenomeno fondamentalmente discontinuo, irriducibile a una semplice somma delle sue parti.
5. Il ruolo dell hanno affermato che questo nuovo potere non arrivò mai a dominare la società o il governo così come si riteneva in passato. L'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] oleodotti: esse creerebbero una comunione d'interessi tra le società madri, eliminando così la concorrenza. Non ha però molto provvedimenti di politica dell'energia, come si desume dal semplice fatto che gli Stati dell'OPEC, che coprivano nel ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] piace comprare più fette di torta a un costo minore.
È la società nel suo insieme che sta meglio, anche le casalinghe, gli studenti, di Giustizia ha ritenuto che, in alcuni casi, la semplice esistenza di un diritto speciale o esclusivo conducesse a ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] 1971).
4. Considerazioni conclusive.
Nei tempi andati si sognava una società in cui ognuno fosse ricco, libero dalla fatica del lavoro e da sono sul punto di abolire non solo la pura e semplice fatica mentale, ma anche quelle vaste aree di lavoro in ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] risorse di energia
A ogni stadio di sviluppo delle società si è rinnovata costantemente la preoccupazione circa l'adeguatezza più ristretta di quanto ci possano far ritenere i semplici dati fisici o geologici.
Alcune indicazioni prospettiche
La ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] più matura; i laburisti inglesi, viceversa, erano stati semplicemente partoriti dal sindacato, visto che la working class come e perché gli operai si fanno una certa idea della società, si è preferito pertanto partire dal lavoro che essi svolgono. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] questo comitato fu approvato nel 1937, in una riunione della Società delle Nazioni. Nel 1938 i rappresentanti dei 22 paesi L'insufficienza degli sforzi potrebbe essere riassunta in una semplice formula: l'obiettivo alimentazione, tanto vitale, non ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ma è piuttosto quello della distribuzione del prodotto netto nella società e tra i suoi ceti.
Questa teoria ha avuto parte dalle seguenti relazioni, che incorporano il principio del costo pieno nel modo più semplice:
p = av = a(w/z) + am; (48)
v = ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] lana e dei metalli. L'idea di Bentham era semplicemente quella di estendere il progetto panottico da lui ideato piccoli imprenditori, con il vago obiettivo di farne un'unica società indipendente e autosufficiente. All'esperimento di Owen si ispirò ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] capitale complessivo. [...] Per quanto riguarda il profitto, i vari capitalisti si trovano nella condizione di semplici azionisti di una società per azioni in cui le quote di profitto sono egualmente ripartite in percentuale, e differiscono quindi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...