Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] assicurare il funzionamento del Segretariato tecnico della Società. La Società cercò anche di promuovere la collaborazione economica degli obiettivi comuni da raggiungere dovrebbe essere più semplice e la collaborazione per il loro raggiungimento ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] A è ancora caratterizzata dalla distribuzione (1,10), mentre la società B è ora caratterizzata da (10,1). La semplice analisi statica di queste due società rivelerebbe in ogni momento in entrambe la presenza di un elevato livello di disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] ad esempio che un ente (un'agenzia governativa, una società, e via dicendo) abbia un budget di investimento fisso che si deve in larga misura a George Dantzig, è piuttosto semplice, ma la sua esecuzione è complicata e costosa. Consideriamo il seguente ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] esigenza di escludere dal fenomeno tutte le pure e semplici rappresentanze commerciali, dall'altro non è del tutto it.: Sovranità nazionale in crisi: l'espansione multinazionale delle società americane, Torino 1975).
Vernon, R., Storm over the ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] legittimato in base a criteri legali e non espressione di semplice arbitrio. Così come dallo Stato assoluto allo Stato di diritto e organizzative; Lavoro; Occupazione; Produttività; Società industriale; Tecnica e tecnologia).
Bibliografia
Adler ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] le caratteristiche della corruzione né del reato, ma semplicemente fa temere una prevalenza di interessi e quindi Italia era allora una comune banca, costituita sotto forma di società anonima. Si differenziava dalle altre banche ordinarie per il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] direttivo, di regola, prende le sue decisioni a maggioranza semplice; ogni membro è titolare di un voto. Si è inteso se il controllo ex post della sua azione da parte della società civile confermerà la correttezza dei suoi comportamenti e la loro ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] C. la battaglia dello Jutland fu qualcosa di più del semplice urto delle due flotte. Essa misurò il valore di due di un'imposta del 25% sulle rivalutazioni dei capitale delle società anonime, l'emissione di un prestito nazionale per far fronte ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] al giorno.
In linea di principio, il ciclo idrologico è semplice; in realtà, esso è estremamente complesso. Infatti non è servizi possono essere gestiti dai Comuni anche per mezzo di società per azioni a prevalente capitale pubblico. Il d.p.r ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] strettamente definiti, ma l'intero ambiente naturale e sociale nel quale si svolgono le attività umane delle societàsemplici come di quelle industriali avanzate. Lo studio della generazione e dell'abbattimento dell'inquinamento, l'analisi dell ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...