Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] finanze e di statistica, nell’ottica dei nuovi bisogni della società meridionale. L’esigenza fortemente sentita lo spinge nel 1840 a delle imposte dirette. Il disegno di Scialoja appare semplice. Tre imposte stanno alla base del suo edificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] con Paride Zajotti, anonimo autore nel 1834 della Semplice verità opposta alle menzogne di Enrico Misley, nella Repubblica cisalpina.
Osservazioni sul libro intitolato concordia tra la società e la religione, Milano, Mainardi, anno VI repubblicano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] numerose direzioni di ricerca, né è particolarmente semplice fare ordine sulla vastissima saggistica di cui lo pronto a volgersi alla storia per correggere le deformazioni della società del suo tempo, di uno studioso appassionato che preferì sempre ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] travolto assieme a tutto il gruppo toscano, rimanendo semplice deputato. Fu questa la circostanza che lo restituì 227; G. Capodaglio, Storia d'un investimento di capitale. La Società Italiana per le strade ferrate meridionali, Milano 1939, passim; E. ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] poté assumersene interamente il carico. Non fu un'operazione semplice, poiché comportava una gravissima innovazione monetaria, e cioè resto gli effettivi rapporti di forza all'interno della nuova società: si calcola infatti che il 40% del capitale ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] senso gli Stabilimenti Farina - fu il nome assunto dalla società di Giovanni Farina - sembravano fra le imprese più avanzate, creativi con la berlinetta Cisitalia tipo 202, semplice, monolitica, caratterizzata dai parafanghi integrati nella struttura ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] comuni, le finanze comunali e provinciali, l'emigrazione, le società di mutuo soccorso, le elezioni politiche e amministrative.
Per impulso della libertà di emigrazione e l'opportunità di una semplice azione di assistenza e di tutela da parte dello ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Piemonte e l'Emilia, il B. - che aveva costituito qualche mese prima con G. Alimonda la Società per imprese elettriche Alimonda-Burgo e C., in accomandita semplice - allestì a Verzuolo, un piccolo centro poco distante da Saluzzo, una piccola centrale ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] resto della vita, ed i cui risultati cominciò a leggere agli amici della Società nelle adunanze del 1861 e del 1862. Ma già nel '61 era studi numismatici del D. vanno oltre il semplice intento descrittivo e classificatorio, peraltro ampliatosi via ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] di Jean-Baptiste Say (Trattato di economia politica o semplice esposizione del modo col quale si formano, si distribuiscono il patrocinio delle autorità e di molti esponenti della società di Bruxelles, ampia partecipazione di pubblico, e favorevoli ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...