TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] e sul piano sostanziale per l'impossibilità della società di provvedere all'esercizio dei servizi senza un adeguato salga o scenda un egual numero di viaggiatori. Infine, molto semplicemente, i viaggi di lunghezza D offerti dal sistema sono dati dal ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di rame, zinco e altri minerali era superiore nettamente rispetto a quello del lavoratore semplice, il quale, però, costituisce la massa ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di norma la fascia di età 15-65), fornendo una semplice stima di un 'grado di utilizzazione' del potenziale di , pp. 3-44.
G. Prosperetti, I nuovi confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto del lavoro, 1996, 3-4, parte i, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sotto il regime negusita si erano affidate concessioni a talune società con capitali stranieri o misti, viene ora ripresa sopra una colonia, ma il raggruppamento storico-politico di tre colonie semplici (governi dell'Amara, dei Galla e Sidamo e dell' ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), Memorie Società Geografica Italiana, vol. xliii, Roma 1989, pp. 186- a motivi vari. Mentre le sepolture più antiche erano in semplice fossa, alle Arene Candide e in altre grotte liguri in ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] 7%? Normalmente no; l'indice infatti non dovrà essere una media semplice, ma una media ponderata, e i pesi dati ai singoli prezzi velocemente, la conflittualità nelle aziende e nella società aumenta e gl'investimenti industriali saranno scoraggiati. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] bassa frequenza (50 e 75 Hz). Il sistema è relativamente semplice e molto sicuro; però, a mano a mano che aumentano le CIPE ha, infatti, trasformato l'Ente Ferrovie dello Stato in societ'a per azioni, attribuendo al ministero del Tesoro la titolarit' ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] non già per mezzo di tecniche elaborate, ma attraverso la semplice rinuncia a impressionare il bordo superiore e inferiore del fotogramma. in un'ardente riflessione critica sulla storia e la società brasiliane.
Un manifesto (Oberhausen, 1962) è alla ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] story of the Muslim struggle for the freedom of Hind-Pakistan, a cura della Società storica del Pakistan, I. Karachi 1957; V. A. Smith, Oxford history of non è assurdo supporre che si tratti di un semplice nucleo anziché di uno stūpa vero e proprio. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] che si ha dell'u. e del suo ruolo nella società evidentemente influisce sulla soluzione da dare al problema, così tempo pieno o parziale, difficoltà incontrate negli studi, semplice disaffezione, diversione di interessi verso iniziative di lotta ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...