Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] per essere congiuntamente conseguiti e espressi in un semplice prospetto contabile, compilato sia pure attraverso le la tassazione).
Bibl.: F. De Gobbis, Il bilancio delle società anonime, Milano 1931; E. Schmalenbach, Dynamische Bilanz, Lipsia 1931 ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] investita.
Si ipotizzi, per es., che le azioni della società Alfa abbiano un prezzo corrente di 10 euro, e che
I contratti forward (in breve, forwards) sono la più semplice forma di contratto derivato simmetrico, e sono negoziati fuori borsa ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] di questioni, tanto da far parlare al riguardo di semplice avvio di tendenze riformatrici, piuttosto che di un Conferenza nazionale del turismo, 2 voll., Roma 1987; Il turismo in una società che cambia, a cura di P. Guidicini e A. Savelli, ivi 1988 ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] delle forze produttive e quella del potere di consumo della società. Nella teoria moderna, si deve a Schumpeter un originale , cioè non ricavabile dalla precedente in virtù di un semplice aumento quantitativo di elementi già esistenti nel sistema, ma ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] principio si è andato sempre più imponendo nella società contemporanea, il principio della divisione delle responsabilità programmazione lineare in questa App.) Comunque il nostro esempio è particolarmente semplice e viene risolto da a = 20 e b = 14, ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] avvenuta la rottura la riparazione dell'o. è semplice: basta infatti sostituire il breve tratto danneggiato. non ha regolamentato l'utilizzo del "mezzo" o., le società petrolifere hanno in genere regole interne di buon comportamento che tendono ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] , dovuta alla trasformazione della fisionomia economica della società italiana da essenzialmente agricola a industriale, post-industriale settori chimici; di conseguenza risulta non sempre semplice ricavare dati attendibili sulla reale consistenza e ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] connessi con l'attività economica in una società di tipo moderno, ossia in una società - quale è quella che è spenderne soltanto una parte in beni di consumo. Nelle condizioni più semplici, la domanda di beni di consumo si può quindi indicare come ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] del 92 ÷ 95%, più elevate di quelle ottenibili col semplice ciclo Bayer.
D'altro canto per le bauxiti a monoidrato è di contrastare il potere del monopsonio multinazionale delle società trasformatrici, ha per scopi dichiarati l'aumento tendenziale ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] oggi meno che in passato, con l'affermarsi della società post-industriale − quelle dei servizi che si sviluppano . Malgrado la sua semplicità di impianto concettuale, la distinzione proposta non risulta affatto semplice e, anzi, costituisce ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...