Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] . L'impatto degli antibiotici sulla medicina e sulla società è enorme, tale da rappresentare nel dopoguerra, insieme classificare i farmaci antimicrobici sono numerose. La classificazione più semplice è quella che si basa sull'efficacia clinica, in ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] da un trasportatore facilmente saturabile; l’altro per diffusione semplice ed è attivo a concentrazioni di magnesio più elevate. la popolazione italiana, Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, Roma 1997.
Nutrient and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] medico. La Merck, fondata nel 1668 a Darmstadt come semplice farmacia, avviò la produzione di farmaci su vasta scala solo alla piccola azienda fondata con capitali di rischio e infine alla società quotata in borsa non fu seguito in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] molto frequentato dai capitalisti genovesi. Non si trattò di un semplice investimento di portafoglio, poiché Piaggio nel 1888, oltre a essere uno dei fondatori della Raffineria genovese, società per azioni con un capitale di un milione e mezzo di ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] latte magro disponibile e ottenere altri prodotti, specialmente latte condensato. Nell’aprile del 1879 fu così fondata un’accomandita semplice, la società Zazzera, Polenghi, Lombardo, Cirio & C., con un capitale di 1.400.000 lire. La sede sociale ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 'impresa sia riguardo alla varietà degli articoli prodotti. Infatti il cotonificio, trasformato in accomandita semplice solo nei primi anni '50 (in precedenza era una società di fatto), possedeva nel 1953 ancora lo stesso numero di fusi - ai quali ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] Milano costituì, nel gennaio 1872, la prima impresa italiana per la manifattura di oggetti in caucciù, la società in accomandita semplice G.B. Pirelli & C., della quale venne nominato gerente e al cui capitale parteciparono personalità importanti ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] che, in precedenza, si riferiva ad un crivello molto più semplice e primitivo (cfr. L. Sanna Manunta, Preparazione meccanica dei carboni fossili di Vadoligure, anch'essa di proprietà della Società di Monteponi, per alimentare, previa iniezione di olio ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] buona clientela. In tal modo fu anche relativamente semplice effettuare il passo successivo: il trasferimento del negozio centoventi autobar lungo le autostrade facevano capo alla società in nome collettivo Alemagna panettoni di Gioachino Alemagna ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] dopo (1906) si sarebbe unito anche il fratello Gaetano (la società si sciolse poi nel 1916). Nel 1886, Nicola seguì il padre si svolse nella chiesa dei Pellegrini a Napoli, in forma semplice e privata, proprio secondo le sue volontà. Venne seppellito ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...