Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] ché alla taverna si va per stare in compagnia con gente semplice e aperta: «Vengono mia amici e compagni marinai; né loro . uo). Soprattutto sull'alto clero, ma in genere sulla società ecclesiastica corrotta, si appunta talora la polemica e la satira ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] origine, ma quello che essi hanno da dirci sulla società pontificia.
Ciò non deve tuttavia portare alla conclusione che non alla fine del Settecento, soltanto in forma di pura e semplice reazione contro l'accentramento, l'assolutismo, i tentativi di ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] ambizioso progetto di apologetica fondazione di cultura e società romano-cristiane, forgiato dal fuoco delle persecuzioni fortemente positivo di Licinio nel mort. pers. Più semplicemente preferiamo posticipare al 315 il trasferimento di Lattanzio da ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] codesto ultimo, non più di pensiero e di spirito, ma di società e di storia civile; non pari certamente alla creazione filosofica, poetica delle versioni da volgare a volgare. Puri e semplici elenchi, qualora li si redigesse, dei volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che non si tratti nel nostro caso del semplice possesso di beni patrimoniali acquistati eventualmente dalla Chiesa per sua «Edizione Nazionale», pubblicata sotto gli auspici della Società Dantesca Italiana,[22] riguarda coloro che «Maxime fremuerunt ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] formidabile capacità politica»; onde noi possiamo creder di vedere «semplice sagacia di storico, quel che è bene intimità di buoni» ... Il sospiro del Machiavelli va verso un'inattingibile società di uomini buoni e puri, ed ei la sogna nei passati ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e ne fa testimonianza in una pagina poi raccolta in Poveri e semplici. La Ortese, qui sotto il nome di Bettina, racconta l'euforia de la société des gens de lettres, assegnato dalla omonima società di autori, premia due scrittori, uno per la carriera, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] di questo periodo, caratterizzato appunto dalla trasformazione della società, che segna allo stesso tempo la fine del corso del sec. XIII. Il testo non è più un semplice promemoria ad uso dei testimoni in quanto unici garanti del contenuto dell ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] dall'opera a cui dà luogo, ossia questa non ne è semplicemente il prodotto, ma è poeticamente affidata al libro stesso, di al testo canonico pubblicato nel 6° centenario della morte del poeta dalla Società Dantesca Italiana, a cura di M. BARBI, E. G. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di ciascuna scienza pratica e la sostituiva con la semplice enumerazione (prima, seconda, terza). Furono le formulazioni Bronisław, Elogio della mano e la concezione ciceroniana della società, in: Atti del I Congresso Internazionale di Studi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...