Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] 'Ottocento e società eugeniche vennero fondate in Inghilterra e in altri Stati europei: tali società avevano come Mentre i dati raccolti in ambito ospedaliero si riferiscono a domande semplici, quali la presenza o l'assenza di un determinato carattere ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] intenso e il vento gelido, o portavano brandelli di pelli semplicemente come ornamento. L'intento primario di decorare il proprio corpo, a uno stile sobrio e austero; la donna dell'alta società, invece, continuò a godere del privilegio di essere, ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] da Moreno negli anni trenta, data semplicemente dal numero dei vertici immediatamente adiacenti ( semplici sottostanti alla complessità, apparentemente incomprensibile, della miriade di relazioni sociali e di incontri quotidiani di una società ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] che traggono profitto dall'atto. Per fare un esempio molto semplice, innnaginiamo un cambiamento di un gene che porti un individuo , a differenza di quanto si verifica in molte altre società non occidentali, distanziano molto nel tempo la nascita dei ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] periferica del quartiere non costituisce necessariamente la concretizzazione urbanistica dell'emarginazione ebraica dalla società cristiana, ma talvolta è una semplice persistenza, risalente al periodo in cui agli ebrei, oltre ad altri compiti, era ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] 'oblio. Nel momento in cui prendono una risoluzione, le società decidono circa la propria identità, sia sociale sia individuale ( che si possa dare vita a un processo inverso: una semplice linea curva può essere decifrata come un corpo raccolto su sé ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] nuzialità
La misura più semplice della frequenza dei matrimoni in una data società è costituita dal quoziente del divorzio o della vedovanza.L'incidenza della nuzialità in una società di solito è data dai risultati combinati dell'età al matrimonio ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] in modo differente in diverse epoche storiche o in diverse società nella stessa epoca. Per esempio, nel nostro paese solo . Inoltre, essi sono sempre meno il risultato del semplice incontro spontaneo tra frequentatori che con l'andare del tempo ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] l'analisi a qualche teoria generale; egli sottolinea, più semplicemente, la regola di non percorrere in modo spontaneo l'insieme accadeva in Lasswell, all'idea di poter ridurre la società alla sua componente comunicativa, e quindi al miraggio di ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] e società ripetitive o 'stazionarie' va considerato l'atteggiamento di fronte alla circostanza della morte. Presso alcuni popoli primitivi, dove il tempo non si connota come attesa in una prospettiva di miglioramento, ma è semplice allontanamento ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...