In sociologia, orientamento teorico affermatosi nel corso della prima metà del sec. 20°, soprattutto negli Stati Uniti, che pone al centro dell'analisi l'interazione sociale e l'interpretazione che di [...] tratti distintivi di tale orientamento, anche detto i. simbolico, è una concezione della società umana come insieme di individui la cui condotta non si configura come semplice reazione, ma è il frutto di una mediazione che si sviluppa attraverso il ...
Leggi Tutto
Disco di legno, spesso di notevoli dimensioni, che molte società brasiliane di lingua gé si inseriscono nel labbro inferiore. Dal nome di questo ornamento deriva quello di Botocudo, esteso a tutte le [...] società gé: di famiglia linguistica puri, sono stanziate nella parte montuosa dello Stato di Minas Gerais. Cacciatori e raccoglitori di cultura assai semplice, erano organizzati in bande e famiglie estese. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del Nicaragua, appartenente alla famiglia linguistica chibcha orientale. I R. hanno ormai perso tutti gli elementi culturali che ne determinavano l’appartenenza all’area circumcaribica [...] (sacerdoti, templi, sacrifici umani, società stratificata), per avvicinarsi al modello culturale più semplice delle foreste tropicali; parlano oggi una lingua creola basata sulla loro lingua originaria, mantenuta solo da poche centinaia di individui. ...
Leggi Tutto
(o Mangiyan o Manguian) Società indigene delle isole di Mindoro, Romblon e Tablas (Filippine). Conservano nella cultura molti elementi arcaici, come l’abitazione a semplice tettoia, la freccia a punta [...] mobile, l’economia basata ancora in buona parte sulla caccia e la raccolta. La lingua è indonesiana, l’alfabeto sembra sia di origine indiana ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] metodo biografico. - L'approccio biografico, più che una semplice tecnica di ricerca, è da considerare un vero e post-industriale, a cura di D. De Masi, Milano 1985; Città e società urbana in trasformazione, a cura di P. Guidicini, F. Martinelli e G. ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] l'antropologo non è legittimato a parlare in nome di società diverse dalla sua. La critica postmoderna ha prodotto reazioni assai locali. In questo contesto, l'estraneo, antropologo o semplice operatore della cooperazione allo sviluppo, ha solo la ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] di un 'dover essere' vincolante per tutti; nelle società industriali avanzate sembra essere venuta meno la credenza collettiva nel di gruppi e dei loro conflitti, così da risultare più semplice, più assimilabile e più godibile, "come se la bellezza ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] etnologiche, crede essere la struttura più semplice e storicamente primordiale della vita religiosa. medesima (per una bibliografia completa di Pettazzoni, v. R. Pettazzoni, Religione e società, a cura di M. Gandini, Bologna 1966, pp. XIII-XV; M. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] sistema nervoso semplice che si estende a toccare ogni occhio e ogni orecchio in una società caratterizzata da . Gesellschaft und Soziologie in Amerika, Monaco 1963 (trad. it., Società e sociologia in America, Bari 1967); L. Festinger, The theory ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] oggi alla ricerca della propria identità. Il suo obiettivo è semplice, consistendo nell'esame globale di un rapporto mai organicamente tra il mondo interno e quello esterno, tra la vita e la società.
Campo d'indagine. - Si può dire che esso è ampio e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...