Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] una curiosa mescolanza di idealismo e pragmatismo. Sogna una società perfetta, ma è ben conscio della difficoltà di trasformare meno ostacoli, per rendere la vita dei Cubani più libera e semplice. Non c’è alcun dubbio che il socialismo cubano sia in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e collegate tra loro da colophon (o dalla semplice ripetizione dell'ultima riga di una tavoletta sulla prima , La concezione dell'universo, in: L'alba della civiltà. Società, economia e pensiero nel Vicino Oriente antico, direzione e coordinamento di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di uno scontro di fazione nella corte giudicale o fu una semplice montatura politica a danno di un oppositore per allentare la tensione cumone o contratto di soccida, che consiste nella società tra il proprietario e il conduttore del gregge. ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] dimenticare tutta una serie di attività locali che presuppongono, all'interno della società lucchese, legami tradizionali di cui non sembra plausibile potesse fruire un semplice "self-made financier" (Blomquist, p. 476), quale sarebbe stato il nonno ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] papi, dei re e dei principierano all'opera sulla società genovese, questo sensibile nervo dell'egemonia italiana di Carlo erano tutti gli asientistas de dineros. Al di là della semplice riforma del sistema elettorale il D. tendeva a una drastica ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] riusciti a salire fino agli strati superiori della società italiana, combinando insieme il successo delle armi col motivi che ne furono all'origine. In una certa misura, il semplice desiderio di partecipare ad una guerra spinse il C. ad impegnarsi con ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] forze armate dell'Italia fascista e valersi dello stesso B. come semplice strumento. Tanto più che il 7 nov. 1925, fallito problema logistico, mentre di fronte all'ostilità della Società delle Nazioni sarebbe stato necessario invece agire con grande ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . L’italiano che arriva qui per viverci o anche semplicemente per passarvi qualche giorno molto spesso non lo sa. aprire una SpA in Italia. Lo stesso discorso vale per la Società a Responsabilità Limitata (SRL, in spagnolo Sociedad Limitada): in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] una cultura materiale non può però essere ridotta a semplice descrizione di oggetti senza tenere conto del loro contesto fenomeni atmosferici e per fornirne dimostrazioni ai membri della Società durante le loro riunioni. Esperimenti come quello in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] prefetti, fino a consigliargli lo scioglimento delle società repubblicane ed internazionaliste. Quando il Minghetti procedette prima al re, quando questi gli aveva offerto la semplice prefettura di Palermo - relative non solo alla sua posizione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...