FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , così come è da accogliere, come semplice ipotesi, una sua discendenza dai pistoiesi Vergiolesi Dolcini, Comune e signoria, ibid., p. 239; A. Castagnetti, Società e politica a Ferrara dall'età postcarolingia alla signoria estense…, Bologna 1985 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] già proposta, in versioni diverse, dagli storici della società e della cultura Song. Di primaria importanza fu la , essi erano ritenuti da Liu Hui e da altri commentatori Song semplicemente 'curati ed editi' in epoca Han, sulla base dei risultati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] state impresse nel fenomeno giuridico da altre società che si erano già evolute verso organizzazioni in alcun modo come esclusione di opere eccellenti, bensì come semplice scelta funzionale alla presente trattazione.
G. Cassandro, La genesi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] intellettuale nell’Altomedioevo, in Il comportamento dell’intellettuale nella società antica, 1980, p. 138), il ruolo della dentro la crisi, non potendosi trovare motivazioni nel semplice censimento del chaos.
La filologia non era solo erudizione ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] 997, Gregorio V riportò Piacenza al rango di semplice sede episcopale e la sottopose nuovamente alla giurisdizione dell , p. 109.
L. Canetti, Gloriosa civitas. Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel medioevo, Bologna 1993, pp. 73-111.
H. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] religioso è estranea alla vera natura del cattolicesimo che è «una società che ha i suoi elementi costitutivi e la sua sfera di azione non partitici, un partito della democrazia «pura e semplice», non cattolica, né comunista, né liberale, di fatto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] della causa italiana, e sul M., considerato "un semplice uomo di mondo, già invecchiato" (Malagodi, p. , Il "conflitto sanitario" tra Italia e Argentina del 1911, in L'Italia nella società argentina, a cura di F.J. Devoto - G. Rosoli, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] l'occasione per sfogare malanimo, rancore politico o semplice invidia. Dieci anni di vita pubblica e 'indipendenza; rimarrà comunque nella memoria collettiva del patriziato e della società veneziana fino alla fine della Repubblica di S. Marco.
Il ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] agli eventi militari si spinse ben oltre la semplice presenza come "cancelliere del soldo". Il 28 1475, ibid., p. 189; A. Zorzi, Rituali di violenza giovanile nelle società urbane del tardo Medioevo, in Infanzie, a cura di O. Niccoli, Firenze ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] vertenza con Venezia - egli compare sempre come semplice testimone, in una posizione, dunque, in apparenza Rossi,Gli Eustachi di Pavia e la flotta viscontea e sforzesca, in Boll. della Società pavese di storia patria, XXIV (1924), pp. 54 s., 96; XXV ( ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...