MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] feudalità in cui i feudatari videro uno strumento puro e semplice di abolizione dell'istituto. Fu appunto nel cuore della a cura di L. Carta, in Sardegna e Spagna: uomini istituzioni e società nell'Età moderna, Roma 1993, p. 303; necr., in L' ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] agli Angioini. Re Federico IV (III) il Semplice fece confiscare tutti i beni del F. in VI (1980), pp. 144, 146; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, ad Indicem; I. Peri, La Sicilia dopo il Vespro. Uomini, città ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] la città di Fermo, declassata dopo l'Unità a semplice capoluogo di circondario. Trasferito il 13 ott. 1866 alla elezioni a Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Archivio della Società romana di storia patria, XVI-XVII (1962-63), pp. 321-442 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] riuscì a farne un importante strumento di analisi della società sarda. Se si prescinde dalle sezioni letterarie e delle politici, venne scartato ed inviato in Sardegna come soldato semplice, sottoposto peraltro ad un'attenta vigilanza. Più tardi ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] padre, lo sostituì alla guida della famiglia e gli subentrò nella società da questo formata con i fratelli per la gestione di alcune botteghe Ficino lo considerò tuttavia più un amico che un semplice allievo: a lui dedicò il De christiana religione; ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] sono distrutti e insieme a loro tramonta un tipo di società e di organizzazione del territorio che vedeva nel palazzo, centro È così che il basileus, che in età micenea era un semplice responsabile di una corporazione di fabbri, diventa il «sovrano» ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] e di Manzoni ed allievo del De Sanctis, dalla scrittura semplice e lineare, il F. conquistò molte simpatie tra gli ex e i suoi libri a B. Croce che ne fece dono alla Società napoletana di storia patria, dove si conservano attualmente. Sempre a Napoli ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] «protostoria» l’insieme di quelle fasi nello sviluppo di determinate società umane, per le quali non si disponga di fonti scritte difficoltà connesse a tale ampliamento, essendo non semplice sostituire un processo monocentrico con uno pluralistico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] terra densamente popolata ‒ rimase un problema insoluto. La società andalusa del XIII sec. divenne così una mescolanza di mondo ebraico della Francia meridionale. Tutto questo riflette il semplice fatto che dopo la soppressione dell'Islam in Sicilia ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] alla prima guerra mondiale nel genio telegrafisti, come soldato semplice, poi in cavalleria, col grado di sottotenente di industrie estrattive, gli venne affidata la presidenza della Società mineraria carbonifera sarda (Carbosarda), che mantenne fino ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...