Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] materiale e della cultura in particolare, caratterizzano le nostre società, perlomeno nel mondo occidentale. Di fatto, l’espressione meno necessario al benessere della collettività della pura e semplice funzionalità di tali opere. A quell’esigenza di ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] si basava su due capisaldi: "far sua la essenza semplice del socialismo", che consiste nell'accrescere in generale il alla Cassa depositi e prestiti. Inoltre il G. costituì due società di consulenza, una destinata al risanamento della città e l'altra ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] aveva descritto lo Stato come un mostro che stava divorando la società e si era espresso per un'amministrazione e un governo che scopo proponevano "la riduzione di GL a una pura e semplice attività pubblicistica ad alto livello" (Bagnoli, p. 8).
...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] L'A. non si mostrò contento dello stipendio, né della qualifica di semplice agente: il 19 nov. 1782 ottenne l'avanzamento a incaricato d'affari sola perfettamente fedele all'organico sviluppo della società nella quale era maturata. La critica ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] » di base (soviet) che avrebbero dovuto governare, democraticamente, la società a tutti i livelli, a partire dalle strutture economiche elementari e dai più semplici aggregati territoriali. Il regime russo si autodefiniva «dittatura del proletariato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] d'età e mostrava di non voler essere affatto una semplice pedina nelle mani del Fontana.
I contrasti con il F Machiavelli, Ferrara 1985, pp. 75, 82; A. Castagnetti, Società e politica a Ferrara dall'età postcarolingia alla signoria estense (secoli ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] tempo: si forma così il liber statutorum, o più semplicemente lo statutum cittadino, che si presenterà spesso come l Diritto Italiano", 59, 1986, pp. 13-169; Legislazione e società nell'Italia medievale. Per il VII centenario degli statuti di Albenga ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] il «terzo stato» tendeva a presentarsi come la sostanza della società nuova e moderna, in quanto titolare non di privilegi, ma e a volte, invece, soltanto un puro e semplice «avanguardismo» letterario e artistico, inteso come antiborghese, solo ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] con cui, contestando il sistema e in genere la società moderna, cominciò a dipingerne nella sdegnata corrispondenza con gli 5° reggimento del Corpo dei volontari italiani come soldato semplice. Avendo preso parte allo scontro di Bezzecca, sperava in ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] f 1).
La stona si riduce per il C. alla semplice registrazione degli eventi, lontana da ogni compiacimento stilistico come dal della città natale, fornendo particolari inediti sulla vita e società dell'epoca. Le maliziose burle dei monelli messinesi, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...