Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] culture. I designatori fungono infatti da archivio culturale delle società da cui sono prodotti, giacché grazie a essi nei da sola.
Qui entra in scena il racconto non già come semplice tecnica di restituzione di una situazione o di un avvenimento, ma ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] precede il significante, ed è a sua volta semplice riflesso della verità effettuale; ne consegue che il significato ha teorizzato la possibilità di una generale acquisizione della società postmoderna nell'ottica del materialismo dialettico, e dell' ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] seguiva a Vienna le lezioni e i dibattiti della Società psicoanalitica annotava nel suo diario come la tecnica cinematografica fosse in quanto soggetto (e non come puro e semplice campione sociologico) e quindi gli effetti psicologici che il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] del marketing, della difesa nazionale o della pianificazione, ma sia una riflessione sui ‛fini' delle nostre società (e non una semplice previsione tecnologica dei ‛mezzi'). Questo tipo di ricerca può così diventare una metodologia dell'iniziativa ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dal punto di vista etico, ma ha effetti deleteri sull'intera società".Non vi è, né forse mai vi sarà, una nozione unica si trattasse di pulsione (drive), tensione, spinta, o semplicemente motivo. D'altro canto, diversi autori hanno utilizzato nei ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] preservare una qualche forma della fede giudaica nel clima della società occidentale, con le sfide ch'essa lanciava in campo per il suo amore per la Torà e per la sua semplice e schietta devozione. Dopo l'Olocausto, talune Yeshivot lituane furono ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] biologia. Il lettore potrà verificare tale affermazione semplicemente osservando che in questa stessa opera gli articoli industrializzati incide sulla cultura, sull'economia e sulla società, generando uno svantaggio che si cumula nel corso degli ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] d'incarnare totalmente la volontà generale nello Stato e nella società. Per differenti che siano le loro condizioni storiche, il può esser pienamente afferrata e definita mediante una semplice ricognizione filologica degli usi e delle accezioni del ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di epurazione ideologica, o, ancora, quelli compiuti semplicemente per adeguare il tasso di mortalità a quello e la simbolizzazione sono fenomeni comuni a tutte le società e, sebbene costituiscano una condizione necessaria per il genocidio ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] cui sui grandi fiumi che attraversano il continente si sviluppano società complesse di pescatori di salmoni. Qui, sebbene la pesca indizio sufficiente, dal momento che non si può escludere la semplice predazione di carogne, né modi di consumo che non ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...