Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di vita individuali, nel suo partecipare alla vita della società civile e nel suo essere membro di una comunità politica si limita a registrare i movimenti del braccio come un semplice movimento di leve. Oltre l'aspetto fisico esteriore dell'azione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] inanimata, le cui parti sono tenute assieme da semplice coesione, consiste nella 'organizzazione' che permette alla 'anima umana. Dall'organizzazione di quest'ultima derivano il linguaggio, la società e la legge, e l'uomo è "il re degli animali". ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] stoici avversano il lusso, ritenendolo contrario all'ideale di una vita semplice e naturale.
Anche a Roma fu celebrata la frugalità dei primi libertine, anche la convinzione che la prosperità della società e la potenza dello Stato non possano essere ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] comunità. Se con il me l'individuo assume semplicemente l'atteggiamento che gli altri, entro situazioni specifiche E.H., Childhood and society, New York 1950 (tr. it.: Infanzia e società, Roma 1966).
Erikson, E.H., Identity: youth and crisis, New York ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] si vanno via via evolvendo, rendendo meno disponibili risposte comportamentali semplici ed efficaci come potevano essere reperite nelle società più semplici del passato. In una società complessa, dove il controllo delle variabili crea una serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] con sfilate di cavalieri e gare ginniche, iscritte con il semplice nome del defunto o un epitaffio in metrica, come per , in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 55-81.
Su alcune necropoli ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] del 'vecchio' tramite la sua pura e semplice estinzione; del pari è rifiutato ogni intervento di modern corporation and private property, New York-London 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bertrand, J.-L.-F., ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e ne fa testimonianza in una pagina poi raccolta in Poveri e semplici. La Ortese, qui sotto il nome di Bettina, racconta l'euforia de la société des gens de lettres, assegnato dalla omonima società di autori, premia due scrittori, uno per la carriera, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] in cui l'iniziale cerimonia di guarigione e il semplice rapporto paziente-sciamano si trasformano in 'teatro puro', ou le théâtre dans la Rome antique, Paris 1985 (tr. it.: Teatro e società a Roma, Roma-Bari 1991).
Faivre, B., La Pitié et la Fête, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] di ciascuna scienza pratica e la sostituiva con la semplice enumerazione (prima, seconda, terza). Furono le formulazioni Bronisław, Elogio della mano e la concezione ciceroniana della società, in: Atti del I Congresso Internazionale di Studi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...