Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] raro che tale forma d'espressione musicale, da semplice sberleffo, si trasformi in pesanti offese che vanno York, Doubleday, 1981 (trad. it. Storia della danza. Arte, cultura, società, Bologna, Il Mulino, 1994).
O. Volta, D'Esoterik Satie à Satierik, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] o ceste di bambù, dalle piccole palizzate in legname ai semplici banchi di fango o di sabbia. È evidente che più sistemi di irrigazione sono tuttora parzialmente in uso presso le società in cui l'irrigazione stessa è appannaggio dei villaggi. A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] delle macchine automatiche dell'Ottocento che esercitarono maggiore influenza. In quel periodo gli automi più semplici affascinavano profondamente l'intera società. Babbage vide da bambino un automa di donna azionato da un meccanismo, che egli comprò ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di grande portata, anche se venne presentata come una semplice positivizzazione del diritto naturale. Ma anche dopo questa radicale riforma l'incessante mutamento della società e la sua crescente diversificazione funzionale escludevano la possibilità ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] dimore grandiose. Simon Schama ha evidenziato il contrasto, nella società olandese del XVII secolo, tra il lusso dei consumi e la semplicità calvinista. Un punto di forza della società inglese era la disponibilità della piccola nobiltà ad accogliere ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Forse l'etnostoria è proprio questo: un 'punto di partenza', semplice ma indispensabile, per la rappresentazione non eurocentrica della storia dell'Altro.
(V. anche Società primitive).
Bibliografia
Adams, R.N., Ethnohistoric research methods: some ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] dei Tolomei (λαοί).
Se è relativamente semplice distinguere gli individui in stato di vera e 1, Torino 1993, pp. 789-822.
Di Simplicio, O., Classi, ordini e ceti nelle società d'ancien régime, in La storia (a cura di M. Firpo e N. Tranfaglia), vol ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] importazione del prodotto stesso, da altri però come semplice fenomeno di nominazione di specie in effetti locali The Mycenaean World, Cambridge 1976, pp. 102-33; M. Marazzi, La società micenea, Roma 1995, pp. 105-11; R. Palmer, Wheat and Barley ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] è ottenuto.
La tecnologia impiegata nella raccolta è delle più semplici: un bastone da scavo, costituito da un pezzo di cui la donna partecipa alla cattura dell'animale.
Come vi sono società in cui gli uomini raccolgono, così ve ne sono alcune in ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] l'evoluzione della tecnica va molto al di là della semplice sostituzione di un dato congegno con un altro più 'uno ora all'altro di questi due elementi - ossia l'uomo e la società (v. Flinn, 1966, pp. 72-74). Secondo uno studioso "l'innovazione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...