L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] che il loro uso fosse diverso da quello di semplice ornamento personale. Per l'Arcaico Recente del Texas sono croce-in-mano" e "occhio-in-mano"), individui della società Mississippi in abbigliamento militare (o di "uomini-uccello"), raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] tali, quali l'herpes, l'epatite B e l'AIDS. Alcune semplici regole di igiene personale, come per es. lavarsi le mani con , dall'altro, la consapevolezza che altre componenti della società devono essere coinvolte nell'opera di promozione della salute, ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] cose familiari poi rimosse, si determina in modo assai più semplice, ma il suo verificarsi è di gran lunga meno solo regolarità statistica, ma è anche modello culturale. Ogni società gratifica in mille modi il normale, colui che obbedisce alle ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] che è giunta una suggestione importante. A partire dalla crisi interpretativa del tradizionale modello delle società di caccia e raccolta come sistema semplice nonché originario, si è chiusa per sempre la strada a ogni forma di riproposizione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] cultuali relative a particolari riti o emblemi di società iniziatiche. Non mancano tuttavia anche figurine a scopo è probabile che la maggior parte sia stata usata come semplice giocattolo. È possibile tuttavia che in alcuni casi le figurine ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] in ambito europeo porta l’impegnativo nome di Socrates; una società che gestisce i servizi museali del Comune di Roma porta pare motivato se non dal prestigio che il nome classico, semplicemente in quanto classico, reca con sé; già negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] per un rapporto pornografico attivo che oltrepassa la semplice percezione visiva. Un'altra innovazione è rappresentata pornografia riguarda una violenza suggestiva che permea tutta la società consumistica e cerca d'imporre al consumatore, soprattutto ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] grazie alla coppia, permette all'essere umano di 'produrre società' e di riprodursi come essere sociale.
Secondo il mito contrasto (Dicks 1967). Nel primo caso (e nella modalità più semplice), i partner, identificatisi più o meno con l'immagine del ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] funzionò soltanto per tre mesi. Nel 1866, finalmente, la società Atlantic Telegraph realizzò il collegamento che permise a Europa e pesante’ è il segnale elettrico da trasmettere: non un semplice impulso che va e viene, ma un’onda elettromagnetica ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] cosiddetta telegrafia senza fili, cioè di un’emissione di un semplice segnale composto di linee e punti.
Nel 1895 l’inventore della penisola, nel 1944, l’EIAR si suddivise in due società, una nel centro-nord ancora controllato dai nazifascisti e una ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...