Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] a questi dati, le conclusioni che se ne traggono sono semplici e banali: la povertà assoluta si riduce quando l'economia cresce ma anche per le ripercussioni sulla funzionalità di una società nel suo complesso. Fornire un quadro unitario delle misure ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] forma di fruizione artistica, il cui oggetto è e rimane una semplice parvenza (hegelianamente, uno Schein), ossia un'illusione. Tale virtualità soprattutto sul suo potere di trasformazione della società. All'arte viene assegnato un ruolo conoscitivo ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] artisti di talento. Quattro società di belle arti organizzano esposizioni quasi ogni anno: la Società degli artisti bulgari, musica, esistente dal 1921 (dal 1904 al 1921 era una semplice Scuola di musica), ha tre sezioni.
L'Istituto scientifico ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di questa costituzione è dato dall'insediamento stabile di una società in una determinata regione, che la vincola per sempre in un'altra superiore o più forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la sottomissione o lo sterminio del ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nata con l'uomo e addirittura, in alcune forme molto semplici - quali, ad esempio, il formicaio o il bastone anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e con un grande impegno tecnologico), mentre in Gran ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] dice anche che ‟esiste in effetti l'inesprimibile", e che ‟si mostra semplicemente: è il mistico" (ibid., 6.522). E dice ancora: ‟Dio una forma di umanità era entrata in contraddizione con una società e un modo di produzione. Bloch più tardi, alla ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] che la sociologia analizza il consumo come uno dei parametri base della società, si tratta di vedere se in questo caso siamo di fronte al trova ostacoli, ma quanto di vero riconoscimento e quanto semplicemente di stima vi sia nel successo di volta in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] diritto, contribuisce al ciclo della violenza ed è sintomatica di una società che ha perso di vista i suoi scopi. In breve, catena di gran l'unga maggiori della loro perdita pura e semplice. Prendiamo il caso del famoso black out di New York, durante ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in tutti gli oggetti in quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo stesso grado di complessità ci sembra pertanto superfluo ricordare qui che in ogni società esiste un punto nevralgico, in cui ha luogo il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] guerriero (culto dell'ascia), l'altro al carattere patriarcale della loro società (culto di una divinità maschile simboleggiata dall'immagine taurina o semplicemente dalle corna). Grande importanza ebbero inoltre i culti naturalistici del sole ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...