La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] isolato dalle altre componenti socio-economiche della società civile (fisco, sviluppo economico e libertà di età siano un requisito di accesso al trattamento pensionistico, ed è semplicemente il frutto a) di una forzatura sintattica: «fatti salvi gli ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] o 'vincolo' condiviso, a rendere possibile che la semplice coesistenza di individui in grado (almeno) di comunicare l'umanità si sottomette a entrambe per i palesi interessi e le necessità della società umana?" (v. Hume, 1748, ed. 1953, pp. 55-56; ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] di valenza disciplinare, acquisirebbe il ruolo di semplice moral suasion. Nella realtà, non si dubita (art. 5, co. 2, lett. a).
La tematica delle società tra professionisti potrebbe essere rappresentata graficamente come l’arco di un pendolo che ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] giudiziaria: ad esempio, conoscenze specialistiche o anche semplicemente possibilità di stare a lungo in giudizio (v New Haven, Conn.: Yale University Press, 1999 (tr. it.: La società orizzontale, Bologna: Il Mulino, 2002).
Garapon, A., Le gardien des ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] comunista, molti dei quali hanno creduto ‘nei valori della società civile’. Quella di Ciampi è stata, sempre, una visione la chiedeva. La risposta, stilata senza enfasi ma con tranquilla semplicità, è stata un modello di buon senso e di modestia. ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di epurazione ideologica, o, ancora, quelli compiuti semplicemente per adeguare il tasso di mortalità a quello e la simbolizzazione sono fenomeni comuni a tutte le società e, sebbene costituiscano una condizione necessaria per il genocidio ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] e, dunque, alla costruzione di una società migliore».
Indubbiamente, il nuovo sito e Anche questa decisione delle Sezioni Unite è stata provocata da un’ordinanza interlocutoria delle sezioni semplici: Cass., 18.2.2014, n. 3838 (in Foro it., 2014, I, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] capo del governo.
Oggi gli Stati non sono più strutture semplici come quelle dei tempi antichi. La loro organizzazione è più il re, in altri un consiglio dei saggi. Tutte le società si sono dovute confrontare con il problema della giustizia. Oggi in ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Corte di giustizia, la Carta è più di una semplice codificazione. Oltre ai diritti civili e politici, ai diritti ma si estende a livello europeo e a tutta la società civile favorendo l’attività delle associazioni culturali e delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] es. la scelta di costituire una società come società di capitali anziché come società di persone; la scelta di collocare ricercare un vantaggio asistematico. Si tratta, però, di un semplice indizio, che non declina solo per questo in presupposto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...