La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] in cui utilizzano e richiamano servizi e tecnologie della società dell’informazione, e quindi si avvalgono delle relative le fasi processuali, che va quindi al di là della semplice utilizzazione della firma digitale ai fini del deposito degli atti ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] , si debba distinguere fra cause complesse e cause semplici, escludendone l’applicabilità per le prime ed ammettendola riferimento al quale rinviamo, anche per le citazioni, a Carratta, Società (riforma delle): (II) Profili processuali, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] p.p., il quale consente di evitare che il reo, semplicemente aderendo al rito semplificato dell’applicazione della pena su richiesta, di prevenzione della corruzione e di trasparenza nelle società controllate o partecipate dal Ministero dell’Economia ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] forza si è trasformato da obbligo politico in un semplice optional, condizionato da diversi interessi sulla cui composizione si a livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è verificato ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] godimento e alla libera partecipazione alla vita culturale della società. Strumentale a questa è infatti la preservazione e la , n. 7, che, nel trasformare il danneggiamento “semplice” in mero illecito civile assistito da sanzione pecuniaria, ha ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di questo progresso è fornito dalle banche di dati delle società che gestiscono carte di credito. Da un lato, esse riferimento a un quadro meno drammatico, va ricordato che anche la semplice fuga di notizie da una banca di dati può danneggiare in ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] nel novero delle controversie ex art. 34, co. 1, tutte le liti che possono insorgere nel contesto di società di persone (per l’esclusione delle societàsemplici e dei consorzi, poiché, in conformità a quanto previsto dall’art. 12 l. n. 366/2001, l ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] co. 2 dell’art. 1176 c.c.
16 Per quanto riguarda i sindaci di società cfr. Cass., 8.2.2005, n. 2538, in Dir. prat. soc., con nella stessa situazione, non può dirsi collegato puramente e semplicemente a condizioni (del soggetto) personali o sociali. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] che ha un titolo giuridico su di esso.
Le società espansive debbono però affrontare l’ulteriore problema delle terre vacanti degli Stati Uniti d’America.
Richiamato ciò, diviene più semplice comprendere le ragioni per cui quando, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] i delitti in capo all’amministratore delegato della società, infliggendo poi agli imputati pene sorprendentemente simili: (godere del piacere della montagna). I due interessi, semplicemente, non sono comparabili.
Per valutare allora se il soggetto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...