Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] logica, non ad una regola di diritto scritto; il semplice richiamo a principi di diritto civile sembra evocare le la vendita porta a porta di una partecipazione ad una società di persone – la Corte ha interpretato la norma comunitaria per ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 286r-315v, Alcune versioni dal greco spezzate e semplicemente abbozzate; XIII.C.101 (1), Minute di 8 agente in Roma di mons. Gio. Fr. Pignatelli, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 201-391; B. Barillari, Preestetica ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] del singolo, come accade nel caso di una semplice massima di vita. Con ogni probabilità, il legislatore nel testo, v. Viscomi, A., a cura di, Diritto del lavoro e società multiculturale, Napoli, 2011 e in particolare i saggi di Viscomi, A.; Luciani, ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] della capacità contributiva in parti unitarie e semplici univocamente riferibili ad uni del «tutti» vd. Bruzzone, M.G., Per le Sezioni unite la cancellazione estingue tutte le società, in Corr. trib.,2010,1295, nota a Cass., S.U., 22.2 ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] di opzione relativo all'aumento di capitale di una società a meno che l'opzione non costituisca un bene civ., 2007, 1702). Preso atto del contrasto sorto fra le sezioni semplici, la questione è stata da ultimo rimessa al vaglio delle sezioni unite ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] questa pari attenzione agli interessi dei diversi componenti della società dovrà esprimersi in leggi eguali, in precetti attualmente Nel momento, tuttavia, in cui cessa di essere un semplice valore ma diviene principio (cfr., per la distinzione, ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] ’aspettativa di diritto e, in alcune ipotesi, finanche in un interesse semplice o di mero fatto5. L’esigenza di dimostrare la connessione tra il in considerazione della circostanza che in una società complessa quale quella contemporanea, nella quale ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ’art. 111 c.p.c., non potendo il processo proseguire nei confronti della società cessata dalla liquidazione, né dei liquidatori, esso semplicemente continua nei confronti dei soci. La Cassazione ha, comunque, ripetutamente negato la legittimazione ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] di quattro anni dalla costituzione della società, ovvero per il più limitato periodo per le società già costituite (art. 21, n. 81/2015).
Esclusi del tutto, con formula più semplice e asciutta di quella precedente, risulta, inoltre, il personale ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] un vero e proprio programma per la realizzazione di una società futura (Scheuner, U., Verfassung (1963), ora in Staatstheorie anche da quelle proposizioni, che si limitano ad un semplice, generico riferimento alla legge per la disciplina di alcuni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...