Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] allo Stato moderno e la sua crisi, che attribuisce al carattere «eccessivamente semplice» del suo ordinamento politico dinanzi all'affermarsi di una «società corporativa», organizzata sulla base di interessi particolari; e ribadisce la sua fede ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] fino al decreto di cui all’art. 163») configurassero semplici termini o vere e proprie condizioni della prededucibilità ex di fallimento dell’affidatario e di credito della società operativa subentrata nell’esecuzione unitaria dei lavori pubblici ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Filangieri, ecc.), si ha l'impressione che la semplice e sola etichetta di "plagio" comporti il rischio pp. 128-146, sulla sapienza poetica; o pp. 168-204, sulle società di famiglia). Il quinto e ultimo libro dell'opera, dedicato alla storia arcaica ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] in accomandita per azioni un tipo sociale a metà strada tra la ‘personale’ società in accomandita semplice e la ‘capitalistica’ società per azioni. Si affermava, cioè, che l’accomandita per azioni fosse un tipo sociale ‘ibrido’ caratterizzato ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] terreno destinato alla realizzazione dell’impianto. La società, sostenendo che il vincolo derivava da mere di determinare gli effetti dell’annullamento delle leggi ma semplicemente prevede che le sentenze abbiano efficacia dal giorno successivo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] per questo venga meno il fatto regolarità dell’intera società considerata.
Le regolarità sono un fatto constatabile dagli diverse secondo il sistema giuridico praticato.
Il caso più semplice, e molto frequente, è quello di una prassi ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e più capace di coinvolgere le risorse partecipative della società nella soluzione dei problemi del vivere comune. Una trasparenza mirano a rendere più facilmente comprensibile, e quindi più semplice, immediato e diffuso, il rapporto del privato con ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] n. 1639/1936) e si sostanzia nella semplicità, obiettività e certezza che garantisce tale criterio questo proposito, all’ipotesi in cui l’attrazione della società estera alla giurisdizione italiana avvenga previa constatazione della residenza ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] di rigidi e formalizzati criteri selettivi – promanino da associazioni o società scientifiche la cui affidabilità non è sempre dimostrabile in termini di riferimento, accompagnato al timore di una semplice traslazione dalla sede penale a quella ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] di grande portata, anche se venne presentata come una semplice positivizzazione del diritto naturale. Ma anche dopo questa radicale riforma l'incessante mutamento della società e la sua crescente diversificazione funzionale escludevano la possibilità ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...