Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] contesto sociale al quale si riferiscono (Taruffo, M., La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti, Bari, piuttosto all’iscrizione o alla cancellazione nel registro delle imprese delle società di capitali – Cass., S.U., 22.2.2010, n ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] previsti dagli statuti di alcune società operaie, come quello della società operaia di Mantova del 1871, 808 ter c.p.c., norma già di per sé di non semplice interpretazione, specie con riguardo al punto cruciale della sindacabilità (sub specie di ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] di persone
Presupposti
Ai sensi dell’art. 2385 c.c., nelle societàsemplici, in nome collettivo e in accomandita semplice, ciascun socio può recedere liberamente quando la società è costituita a tempo indeterminato o per tutta la vita di un socio ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] sostenuti da organizzazioni internazionali, da università, da società di consulenza (Eurofound per l’Europa1, Cornell University alla conclusione che non sia utile guardare alla semplice presenza/assenza degli elementi della fattispecie (lavoro ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] , Gli stranieri: un valore economico per la società. Dati e considerazioni su una realtà in continua . dalla l. 4.4.2012, n. 35), che l’hanno resa più semplice e celere, allo scopo di agevolare ulteriormente la diffusione di tale fenomeno (che, ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] ancora negli artt. 2249, 2437 e 2500, c.c., con riferimento alle società. È un’espressione che compare per la prima volta nel codice vigente e quelli generali, non costituiscono, invero, una categoria semplice ed unitaria.
Non si può negare, nondimeno ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] come un accadimento concreto che è o non è, nella semplice probabilità di un evento (quale è il pericolo), nonché con II, 678; Ramacci, F., Cronaca e verità, in Diritto e società, 1980; Rosso, G., Ordine pubblico (contravvenzioni relative all’), in ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] con decremento di un altro e non quale semplice modificazione soggettiva nella titolarità di una posizione ( (condizione non necessaria nel caso di trasferimento di quote di società di persone, che attribuisce l’esercizio diretto dell’impresa), quando ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] linea teorica, l’assemblea, tra l’altro a maggioranza semplice, potrebbe anche decidere di non agire giudizialmente nei confronti dal momento che tale disposizione fa riferimento alle società non aventi personalità giuridica, alle associazioni non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] rigore, cura della forma linguistica, gusto per un’esposizione semplice e possibilmente vivace (Filosofia e diritto, in La cultura il quale, sorgendo dalla concretezza storica della società interpretata dalla ragione, si ponga come limite ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...