Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] processo, che non può essere confuso con quello del processo «rapido e semplice»14.
2.1 Lemodifiche introdotte dal d.l. n. 90/2014 dal caso dei ricorsi proposti dalle amministrazioni (o società) pubbliche, la restituzione da parte del soccombente è ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] rischio da parte dell'agente, che è legato da un semplice rapporto di collaborazione con il preponente, al quale deve fornire il fatturato. Quando invece l'agenzia sia costituita in società, anche di persone, anche di fatto, dovrebbe escludersi, ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] concessione di servizio pubblico da quelli in cui ricorra un semplice appalto di servizio. Secondo C. giust., 10.11.2011 Gli affidamenti diretti assentiti alla data del 1.10.2003 a società a partecipazione pubblica già quotate in borsa a tale data, ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] la produzione di un determinato effetto giuridico al semplice atto unilaterale di parte, oppure al provvedimento nomina e la revoca di amministratori, liquidatori e sindaci di società e altri gruppi organizzati; la rimozione del tutore dell’incapace ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] II Artt. 624-649, cit., 53).
Tipizzate alla stregua del furto semplice, se ne distinguono per gli elementi specializzanti.
Al co. 1 l’art comune in relazione a tre tipi di comunione: comproprietà, società ed eredità. Comune è la res che spetta a ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] particolare interesse come, in prima istanza, la sezione semplice avesse escluso la violazione facendo leva essenzialmente sulla circostanza guardia”, l’assolvere un compito fondamentale nelle società democratiche. Ma, soprattutto, pare rilevante l’ ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] prevalenza” della nazionalità del primo Stato: art. 7).
Per le società commerciali (e, con gli adattamenti del caso, per le altre 8). E, ancora, là dove, peraltro dettando una semplice “pratica raccomandata”, indica ciò che lo Stato dovrebbe fare ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] Presidente Boris Eltsin. Nei confronti di tale società l’Amministrazione finanziaria russa aveva emesso diversi avvisi euro si può richiedere la rateizzazione presentando una domanda semplice (anche online), senza aggiungere alcuna documentazione e ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] d.lg. n. 74/2000 – si tratterà semplicemente di bonificare il sistema da essi, riportandolo alla normalità non si pone, peraltro, ove il rapporto fiscale faccia capo a società o enti dotati di personalità giuridica, nel qual caso le sanzioni ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] n. 6562.
La controversia riguardava il caso di una società rivoltasi in primo grado al TAR per la Lombardia onde ritenuto che la questione di giurisdizione potesse essere introdotta in appello anche con semplice memoria (C.g.a. 11.3.1986, n. 32).
15 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...