Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] . 115 t.u.i.r.) ai soci18; b) dalla società consolidata alla società consolidante19 (art. 117 t.u.i.r.); c) all’ l. 14.9.2011, n. 148).
17 Non è sufficiente un semplice sospetto di attività illecita; l’esistenza di cause di estinzione del reato ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] 580/1993 prevede, successivamente all’iscrizione nel relativo albo, una «annotazione» nel registro delle imprese), gli imprenditori agricoli e le societàsemplici (art. 8, co. 4, l. n. 580/1993, nel testo anteriore all’art. 1, co. 10, d.lgs. 15.2 ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] quale, non risolvendosi in una modificazione del contratto di società (al contrario delle cosiddette operazioni sui soggetti) ma nella fusione, scissione e trasformazione). Per ragioni di semplicità espositiva (ed anche per ragioni di frequenza ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] il sequestro preventivo abbia per oggetto aziende o società), nonché la disciplina degli aspetti più propriamente esecutivi “professionale”. Inoltre, la Consulta sottolinea come non sia la semplice condanna per il reato di ricettazione a far sorgere i ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] .
Il risultato così sinteticamente esposto appare tanto intuitivamente semplice, ove lo si consideri sul piano dei rapporti comportato, era particolarmente avvertita (ad esempio, le società di intermediazione mobiliare SIM, i fondi di previdenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] compendium theatri, ma si presenta nella forma di semplice raccolta di pareri (discursus), sporadicamente integrati da Luca ricorda che il diritto è la struttura portante della società civile, la quale non può rinunciare mai alla giustizia ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] è, di conseguenza, considerata alla stregua di un semplice corollario della precedente, mirante a chiarire, sulla base nazione-popolo si converte in quella dell’identità di Stato e società, dando luogo a un’equazione che sembra a Costamagna ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] marcato da connotazioni moderne) che a una semplice compilazione. Gregorio IX vuole essere legislatore che, altro verso, esse interpretano le attese e i bisogni di una società profondamente evoluta nell’arco di sette secoli. Lo ius novum si ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] condotto la dottrina a qualificare la corporazione come società mutua cooperativa di lavoro a responsabilità limitata della condotte del pilota stesso. Del resto, il semplice nuovo dato negativo della mancata conferma della responsabilità solidale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] ridotto a essere un mero «castello economico» o una «semplice comunità di difesa» (Di un diritto privato dell’Europa, 16).
Ma era sempre a partire dall’impresa, vista come società giuridica chiamata a entrare in contatto con gli interessi di altre ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...