Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] rapporto fra subfornitore e committente), o più in generale della società nel suo complesso. In tutti questi casi si pone il fra le parti; la presenza di incertezza.Il caso più semplice è quello in cui la funzione comportamentale dell'agente è ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di elevare questi standard e di raggiungere i livelli di una società consumistica. Ciò comporterà, fra l'altro, un aumento del consumo a un'espansione in campi nuovi piuttosto che al semplice rimpiazzo di un materiale; b) ogni nuovo materiale ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] rendita per il suo uso. Quando, col progredire della società, viene coltivata una terra di secondo grado di fertilità, lavoro e del capitale circolante.
Il significato delle equazioni è semplice: il prezzo (p) di ogni merce generata da un processo ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] nelle loro casse» piuttosto che ad assicurare «il semplice risparmio di piccole somme, per il quale le cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile 1861-1887, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 217-328.
G.B. Pittaluga, ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] temporale che separa le due prestazioni. In ogni società in cui l'organizzazione materiale della produzione richiede un una gamma articolata di facilitazioni che vanno oltre la semplice erogazione del credito. Infine vi sono i rischi inerenti ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] accentuato il suo collegamento con l'organizzazione della società man mano che è aumentata la complessità delle trasformazioni tra i settori produttivi di un dato sistema. Nel caso più semplice in cui ogni settore produca un solo tipo di merce, per ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] idea che ogni proposizione relativa al comportamento della società o di un gruppo debba fondarsi sulla comprensione partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in mente due classi di soggetti: gli ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] misure cardinali ai desideri di ciascuno. Tornava cioè il semplice calcolo dei piaceri e dei dolori, dal quale era dire in questo caso è molto poco: che uno stato complessivo della società è preferibile a un altro se in esso nessuno sta peggio di ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] - hanno al centro la città-regione, non semplicemente la metropoli.
Solo nell'intreccio tra le tante risorse finanziaria, tecnico-organizzativa e promozionale; si moltiplicarono le società azionarie e la Borsa valori, fondata nel 1808, si ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] In realtà a suggerire questa linea d'azione sono considerazioni di semplice realismo. Di fatto gran parte delle proprietà statali in Cina 600 milioni di persone, finora rimaste ai margini della società urbana.
La Cina e il mondo
I problemi della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...