Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] dal governo come la tendenza ad edificare "una società socialista, democratica e cooperativistica". Per contribuire allo di tale intervento non sono andati di molto oltre la semplice redistribuzione dei capitali già esistenti (pervenuti allo stato per ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] non residenti, limitatamente ai redditi prodotti all'interno. Sono equiparate alle persone fisiche le società di persone, quelle in accomandita semplice e le imprese familiari. L'imposta si applica sul reddito complessivo netto annuale della persona ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] 1870-1945. Eight studies, ivi 1983; A. S. Milward, Guerra, economia e società 1939-1945, trad. it., Milano 1983; W. H. McNeill, Caccia al della guerra, passò nel giro di un quinquennio da semplice mezzo di osservazione a mezzo di trasporto, per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] commercio austriaco, insieme con la legge austriaca sulle società a responsabilità limitata, che invece è sconosciuta nelle del carcere; i delitti con detenzione dura, con detenzione semplice, e con pene pecuniarie. Reclusione e detenzione dura sono ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] filocomunista e comunque una critica radicale della società e delle istituzioni borghesi. La personalità dominante e squisito spirito epicureo, ha cantato in stile dimesso e semplice la poesia della gioia leggera e momentanea e dei fuggevoli ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] è prevedibile un intervento governativo nei modi sopra descritti, a medio termine le società tenderanno a ristrutturarsi, a concentrarsi e a rendere più semplice e meno costosa la propria organizzazione.
Già dal 1970 le compagnie europee hanno ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] 'edilizia, l'attuale organizzazione del lavoro nelle società moderne industrializzate, costituiscono i principali elementi che i mezzi con i quali si opera il controllo. La più semplice tecnica di c. è quella degl'impianti di riscaldamento, con i ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] anche di questo passaggio, dalla dimensione della semplice fruizione di beni e servizi alla titolarità . Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva 2000/31/ ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] a questi dati, le conclusioni che se ne traggono sono semplici e banali: la povertà assoluta si riduce quando l'economia cresce ma anche per le ripercussioni sulla funzionalità di una società nel suo complesso. Fornire un quadro unitario delle misure ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] Saint Gobain); 3 statunitensi (PPG, Guardian e Ford). La Società Italiana Vetro (SIV) dal 1993 fa parte del gruppo Pilkington. eccellenti e peculiari proprietà, unite alla relativamente semplice tecnologia di produzione, hanno confermato il successo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...