POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] Moors, Razionalità, coorti e riproduzione, in Famiglia, figli e società in Europa, Torino 1991, pp. 235-66; A. Pinnelli locus. È possibile in tal modo costruire un modello semplice che permetta di prevedere quali saranno le frequenze genotipiche una ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] criterio di opinione pubblica a un primo esame sembrano le più semplici: è c. ciò che viene considerato tale dal peso dell'opinione pubblica; un atto è presumibilmente corrotto solo se la società lo condanna come tale, e se chi lo compie sente dei ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] alcuna giustificazione, almeno consapevole: perlomeno non si accompagna ad alcuna critica della società o dell'ambiente ma, semmai, si accompagna talvolta alla semplice affermazione del piacere personale di usarla, o alla mancanza di ragioni per ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di un futuro segnato dai profondi mutamenti culturali della società multietnica. Secondo l'uso di tradizioni nazionali o di vita. Non c'è dubbio che si sia di fronte a un semplice risvolto dell'a. visuale, ma da questa si differenzia perché implica lo ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] a questi dati, le conclusioni che se ne traggono sono semplici e banali: la povertà assoluta si riduce quando l'economia cresce ma anche per le ripercussioni sulla funzionalità di una società nel suo complesso. Fornire un quadro unitario delle misure ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] ben studiato, vale a dire del fatto che l'americanizzazione delle società europee, accelerata e resa inevitabile dall'egemonia americana nel dopoguerra, non è consistita nella semplice trasposizione del 'modello americano' o di sue parti ed elementi ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] sviluppo culturale e di organizzazione sociale di ciascuna società o comunità umana.
Ove si voglia, peraltro dell'a. rispetto al passato. Il nuovo sistema era estremamente semplice e più pratico di tutti i precedenti, e perciò facilmente insegnabile ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] di competenza cognitiva. - Nessun aggregato sociale, per quanto semplice, è riducibile a un unico livello di descrizione. Pertanto un attore-osservatore può giudicare complessa una società non solo perché questa è, al caso, oggettivamente complessa ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] alle ricerche degli etnologi in Africa e in Australia. Ne risultavano i cosiddetti paralleli etnografici, consistenti in semplici similitudini tra le società del passato e quelle, più arretrate, del presente. Con i primi studi di e., l'archeologo ha ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di questa costituzione è dato dall'insediamento stabile di una società in una determinata regione, che la vincola per sempre in un'altra superiore o più forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la sottomissione o lo sterminio del ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...