Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] sottolinearne i caratteri spirituali o il rango nella società. Per questa ragione possiamo soltanto immaginare il volto mantenere per tutto l'anno tutti i suoi vassalli. Era più semplice assegnare loro una specie di stipendio di mantenimento, che era ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] 1840, egli era entrato in contatto con un'organizzazione settaria ben radicata nella società e che aveva i suoi capi in uomini come i conti F. Lovatelli che voleva confinare Mazzini in un ruolo di semplice teorico e, riservando a sé la gestione delle ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] attività e i contatti con gli agenti mazzinianL Scoperta la società segreta da parte della polizia asburgica, il Rosales fu suoi metodi. Si arruolò nella Legione straniera come semplice cavalleggero, divenendo poi aiutante di campo del maresciallo ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di Parma, Pino era un uomo maturo, ma ancora un semplice capitano di cavalleria, quando, nel 1796, Bonaparte avviò la -1815, Austin 1969, ad ind.; F. Della Peruta, Esercito e società nell’Italia napoleonica, Milano 1996, ad ind.; E. Pigni, La Guardia ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] 1859 combatté ancora contro l'Austria, soldato semplice nel Savoia cavalleria; continuò il servizio nell' 3-77.
Bibl.: A. Blessich, M. C., Cenni necrologici, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 4, I (1900), pp. 142-154; Nemi, Tra ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] fu nominato membro dell'Istituto reale italiano ed era già membro della Società reale di Londra e di quelle di Edimburgo, Berlino, Monaco, dei fenomeni naturali, abbandonqnd così il carattere di semplice raccolta di dati, più o meno certi. ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] C., per la vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di professori (Milano s. d., ma 1901), variamente rivista e merito, o il demerito, dì essere una pura e semplice narrazione, o raccolta di date. Nonostante l'esempio eminente ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] critici sui ritardi del centrosinistra nel portare avanti quel rinnovamento della società e dello Stato per il quale era nato, fino a operaie. Il B. rifiutò infatti di svolgere il semplice ruolo, tradizionale del ministero dei Lavoro, di mediatore ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] più ampi diritti civili per la parte più debole della società, si dimostrano ancora incerte nel formulare tali richieste, raggiungendo che avrebbero mortificato il ruolo dell'educatore a semplice osservatore. Anche sulla "scuola rinnovata" della ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] anni dopo, nel 1938, giunse alla direzione della Biblioteca della Società napoletana di storia patria.
Già durante gli anni Trenta, Parente delle garanzie di libertà nel Paese.
Di non semplice gestione si rivelò l’organizzazione di questa attività, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...