BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Gaio e con gli altri ebrei che avevano fatto società con lui fin dal 1432 icapitoli per l'appalto assunto del -341, n. 1685). Pare, comunque, che dovesse trattarsi di un semplice incidente e forse, più che la parola del vescovo, valsero, presso ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] con il diritto pubblico. L'identificazione dello Stato con la società che lo esprime lo porterà, qualche anno dopo, in la tesi centrale di Grandi di un ritorno puro e semplice allo statuto, riaffermò il suo lealismo verso Mussolini ed espresse ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] battaglione della truppa civica, carica che ebbe un semplice valore onorifico come del resto l'altra, attribuitagli il …, Milano 1878, pp. 348 s.; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, passim; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] a Carlo V, ma non sarebbe divenuto un semplice strumento della sua politica.
Il sopraggiungere della peste IV, 2, ibid. 1929, pp. 19, 47; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] dell'italiana indipendenza".
Subito richiamato con la semplice comunicazione che la sua missione non poteva , pp. 621-654; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese (1834-1886), Milano 1895, pp. 50-51, 57; Id., Il salotto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] guidato da G. Scorza, agente di casa Greppi, il giovane fondò la società Paolo Greppi, Agazino e comp., entrando così a far parte della rete di all'assolutismo dispotico del sovrano.
Definitosi semplice curioso osservatore degli avvenimenti, di cui ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] beni. Fra di essi uno zuccherificio che egli possedeva in società con lo zio Ludovico Vernagallo e con il fratello di in tutta la vicenda svolse ancora una volta il ruolo della semplice comparsa.
Il ricordo dell'atroce fatto di sangue restò tuttavia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] e del Filelfo. In realtà, già un semplice esame dei dati biografici di cui disponiamo relativamente 58-62; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XIX (1979), 2, pp. 42, 46 s., 83, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] novembre seguente, tra i capitani e i rettori della stessa Società della Beata Vergine Maria dell'Orto di S. Michele di doveva dipendere da motivi profondi e non da una semplice dimenticanza; in secondo luogo quando venne composta la Philomena ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] si trovò privato della dignità feudale per rimanere semplice gentiluomo. In questa veste egli fu per antispagnola a Napoli, Bari 1967, pp. 104 ss.; G.Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica,cultura e società, Napoli 1972, pp. 94-99. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...