Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] finalmente, il diritto di parola. Egli allora deve restituire alla società ciò che da essa ha ricevuto ed è tenuto a insegnare sia bisogno di invito. Il cibo, sempre abbondante, anche se semplice, è a disposizione di tutti, perché ‟c'è Dio che ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] e decisive questioni alle quali s'è accennato, più semplice è invece, almeno in prima approssimazione, il discorso concernente mode, i ritmi spietati e stordenti con cui la moderna società di massa, e l'industria culturale, condannano all'oblio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] G. Colonna (1988), "la sua radice ultima nella strutturazione della società e può essere ricondotto, in termini generali, al maggior peso piano con la limitazione del settore sacro a una semplice aedes Augusti. Il foro è ormai un contesto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] man dotato di una istintiva e naturale forza fisica e combattiva, semplice e ingenuo anche quando, giunto al successo, entra in contatto con l'aristocratica società londinese appassionata di boxe. Lontano dalla tentazione di rappresentare la fisicità ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] all'età classica, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, I, Torino 1996, pp. 117-63; M.H. Hansen, The Polis arcaico le cinte murarie consistono essenzialmente in una semplice barriera verticale in cui la parte più difesa sono ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] tecnici, burocrati, funzionari, artisti) da un lato e i semplici lavoratori manuali dall'altro. Per il momento, di una siffatta illusorio) solo se la scuola si trasforma da istituzione della società divisa in classi in scuola per tutto il popolo: in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] questo si rivela ora inadeguato. Ora, se è vero che la società moderna riceve dalla tecnica forme e caratteri, si tratta però ancora, per così dire, di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è riuscito ancora a trovarvi il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] il sorgere del Sole. Le sepolture comuni sono spesso semplici fosse terragne, nelle quali il defunto è deposto a (a proposito del cimitero di Domitilla), in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardoantico, II, Roma - Bari 1986, pp. 333 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della morale cattolica. Si tratta, invece, o semplicemente di tutelare un bene e un diritto umano 146.
59 C. Ruini, Il Vangelo nella nostra storia. Chiesa, cultura e società in Italia, Roma 1989, p. 107; originariamente in «La rivista del clero ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e le prassi giuridiche hanno strutturato le relazioni tra la società e lo sfruttamento della terra come fonte primaria di furono la prima cosa che venne sacrificata, e gentiluomini e semplici marinai si alternarono per azionare le pompe; il loro ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...