ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] numquam vetus"), a quell'appropriazione strumentale e abrasiva della società e della cultura dei gentili operata dai Padri. Proprio periodo mediobizantino, ma si trattava probabilmente di opere di epoca tardoantica, dei secc. 4° e 5° d.C., piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] G. Bejor, W. Mueller Wiener, in Storia di Roma. L'età tardoantica, II, cit. - Salonicco: N. C. Moutsopoulos, Contribution à l' dell'esistenza e nel caratterizzare le espressioni culturali delle società di tali paesi. È in questa prospettiva che vanno ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] al gusto e alla cultura tecnica della società veneziana nella fase della fuoruscita dagli ordinamenti arcaici dell'edificio, erede di una lunga tradizione linguistica tardoantica, ma partecipe di caratteri propri dell'elaborazione romanica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] indice di quei cambiamenti che vedono il VII secolo come epoca cardine nella trasformazione delle società mediterranee dall'età tardoantica a quella medievale.
Indagini archeologiche hanno interessato il centro di Episkopi, fondato nel VII secolo ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] questo titolo esercitava su di esse la propria autorità.In età tardoantica le chiese episcopali, la prima e la più prestigiosa delle 1285-1314) volle associare le classi dirigenti della società francese alla sua lotta contro Bonifacio VIII (1294 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Bargello), singolare richiamo all'iconografia imperiale tardoantica. Tra gli oggetti liturgico-ecclesiastici si Überlieferung der technischen Literatur, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] siano rispettati i diritti civili di tutti gli uomini e di tutte le società e per punire coloro che li violano. E dove queste due tipologie di loro smise di pensare alla propria genealogia tardoantica. Se l’avessero fatto, probabilmente non avrebbero ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Rebecchi, Sull'origine dell'insediamento in Grado e sul suo porto tardoantico, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A. Ma v. anche Antonio Carile, Il ducato venetico fra ecumene bizantina e società feudale, ibid., pp. 89 ss. (pp. 89-109).
46. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] Martino vescovo santo: un nuovo modello di santità nell’Occidente tardoantico, in Cristianesimo nella Storia, 29 (2008), pp. 317 religiosa nel De obitu Theodosii di Ambrogio, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] portare all’ingresso tra i ranghi più elevati della società romana del tempo5. Per i comandanti di alto in questa sede. Per il rapporto tra Roma e Costantinopoli in età tardoantica si veda Two Romes. Rome and Constantinople in Late Antiquity, ed. by ...
Leggi Tutto