• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [119]
Arti visive [98]
Storia [66]
Europa [59]
Architettura e urbanistica [48]
Religioni [31]
Storia antica [29]
Temi generali [21]
Italia [20]
Asia [16]

Intolleranza/tolleranza

Dizionario di Storia (2011)

Intolleranza/tolleranza Franco Cardini Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] riannodato, ha condotto alle elaborazioni teoriche della società democratica come possiamo verificarle in K.O. Apel cristiano, com’è comprovato dalla tradizione – forse tardoantica, probabilmente ancor più tardiva – della pretesa corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento Maria Letizia Mancinelli Il convento Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] nel castrum altomedievale, a sua volta sorto sull’oppidum preromano. In seguito al successo travolgente presso la società del tempo, diviene necessario per gli Ordini mendicanti disporre di strutture sufficienti a ospitare le comunità in continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TELLARO, Villa del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELLARO, Villa del B. Garozzo Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] del ciclo omerico, ebbe grande fortuna in età tardoantica - come attesta una consistente documentazione non solo . Bejor, Gli insediamenti della Sicilia romana, in A. Giardina (ed.), Società romana e impero tardo antico, III, Roma-Bari 1986, pp. 472, ... Leggi Tutto

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] arcaiche, già ritenute chiusine, provenienti dagli scavi della Società Colombaria del 1860, rafforza questo indizio. La hanno fornito abbondante documentazione relativa alla fase tardoantica, probabilmente il momento della definitiva decadenza della ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda Terence Barry L’irlanda Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] del cristianesimo in Irlanda nel V sec. d.C. l’isola compare nelle fonti storiche. Fino all’avvento del cristianesimo la società irlandese era per larga parte analfabeta, a parte la scrittura ogham, non vi erano vere e proprie città e non veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO R. Pintaudi PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] avrebbe ucciso la chimera; oppure l'equazione tardoantica Bellerofonte e Pegaso=Cristo, a causa dell 101; A. Minto, G. Botti, Papiri figurati e dipinti, in Papiri della Società Italiana, XIV, Firenze 1957, pp. 177-180; Κ. Weitzmann, Narration in Early ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] e dell’intensa attività edilizia dei Longobardi, dell’abitato tardoantico sono giunti soltanto pochissimi dati, tra cui un’epigrafe del soltanto i guerrieri alla volta dell’Italia, ma tutta la società. Negli anni attorno al 630 il sepolcreto di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NICOLA DA BARI

Federiciana (2005)

NICOLA DA BARI EEdoardo D'Angelo Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] , vanno annoverati scrittori cristiani di età tardoantica come Cipriano (Testimonia) e Rufino d Il dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell'età federiciana, in Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina, Bari 1989, pp. 283-310; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

POTENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996 ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411) M Luni Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] epigrafiche. Dopo l'abbandono in età tardoantica, la riscoperta del sito della città avvenne Brecciaroli, G. Paci, Il territorio marchigiano in età romana, in AA.VV., Società romana e produzione schiavistica, I, Bari 1981, pp. 311-347; M. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] , pp. 91- 93. M. Munzi, Un grammatico greco a Grumentum. Società e cultura in un centro della Lucania, in ArchCl, 45, 1 ( Cracco Ruggini - A. Giardina (edd.), Storia di Roma, III. L’età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Roma 1993, pp. 177-98. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali