DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] dopo aver costituito una Società democratica, di cui fu dirigente il D., avente tra gli scopi l'istruzione e l'educazione dei figli del popolo (Il Popolo d'Italia, 9 genn. 1865), fondarono una Associazione operaia umanitaria: all'inaugurazione, il 19 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] stato o era in contatto: nel suo caso, G. La Farina e la Società nazionale, cui aveva aderito nel 1857.
Inviate nel 1868 ad E. Broglio, lotta di classe bisognava rispondere con "l'azione umanitaria della società moderna" (Socialismo e anarchia, p. 191 ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] C. è presidente di una Associazione operaia umanitaria, su posizioni prevalentemente mazziniane, di cui è 1865).
Contemporaneamente egli presiede la sezione sarti della Società operaia napoletana, una delle cinquantasette presenti nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] "stringersi tutti attorno alla bandiera inalberata", auspicando "una società sola fra i democratici veri, fra i veri amici di famiglia agiata, che aveva trasferito nella nuova fede umanitaria del socialismo il suo precedente fervore cattolico. La ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] ideali socialisti e aventi lo scopo di dare vita a una società di tipo comunista, conquistarono e consolidarono il loro potere in Russia interna ‒, hanno intrapreso una guerra definita umanitaria, divenuta oggetto di molte polemiche.
Giustificazioni ...
Leggi Tutto
umanitario
umanitàrio agg. [der. di umanità, attraverso il fr. humanitaire]. – Che orienta il suo pensiero e la sua azione a migliorare materialmente e moralmente la vita umana e la convivenza dell’uomo nella società: un filosofo u.; uno spirito...
iniziativa
s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei rapporti diplomatici è stata un’i. dei...