Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] . - Il sistema postale è una delle infrastrutture delle società civili. La rete I. è entrata in questo settore dedicati alla loro gestione. I forum di I. sono infine luoghi virtuali in cui ciascuno esprime la propria opinione su un tema d'interesse ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] che, con il suo trapasso senza testamento e la virtuale estinzione del custodiato nel 1957, non saranno più nominate si presenta come qualcosa di notevolmente diverso da una qualsiasi società umanitaria o teosofica di tipo sincretista, bensì ha tutti ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] del buddismo in Occidente».
Un secondo filone è collegato alla Società teosofica, fondata nel 1875 a New York come ponte rispetto alla Gran Bretagna o alla Francia, sia per la virtuale assenza di immigrazione da Paesi a maggioranza buddista prima del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] portanti del suo cinema: la glacialità dei sentimenti nella società odierna, l'utilizzo di filtri artificiali (video, telefoni, alla solitudine. Il successivo Speaking parts (1989; Mondo virtuale) è un altro rigido teorema sui sentimenti in cui ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] istante, ogni stazione può avere più di un circuito virtuale verso qualunque altra stazione e verso più stazioni. Quindi per realizzarla. È la prima volta nella storia della società industriale che si programmano investimenti per un mercato che ancora ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di euronotes, mercato interbancario). È nato un mondo ‛virtuale' in cui i fenomeni monetari e finanziari vanno di paesi.
b) Gli Stati
Il mondo è costituito dal complesso delle società umane con le loro aree culturali, le loro religioni e ideologie, ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] il dualismo si manifesta in forme rilevanti, lo S. virtualmente non esiste più, entra in crisi, è soggetto a azione è la proprietà, ossia il lavoro umano e il rigoglio della società come sede e risultato di questo lavoro. È il lavoro che conferisce ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] una lettura accademica sull'accordo della religione cattolica coi progressi della società civile (Ricordi biografici e carteggio, a cura di G. unità "nazionale e politica" della preesistente, ma virtuale, unità italiana senza che ne venissero toccati ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] ha sempre sublimato e interpretato gli stimoli provenienti dalla società, negli anni Ottanta e Novanta ha corso il rischio di Steven Lisberger, o da quelli dedicati al mondo della realtà virtuale, quale The lawnmower man (1992; Il tagliaerbe) di Brett ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] : il 29 marzo 1870 il giudice dichiara il fallimento della sua società. Per i Michaux è la rovina. Pierre, ridotto a vivere Feltre il distacco è salito a 4′10″ e Coppi è maglia rosa virtuale. Poi, dietro, Bini raggiunge Bartali, l'antico rivale, e lo ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...