Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] assai notevole; per esempio, l'emissione a un'altzza virtuale di diverse centinaia di metri - quale quella che si In Italia la prima linea a 130 kV fu costruita dalla Società Interregionale Cisalpina nel 1923: essa si estendeva da Brugherio (Milano) ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] due successive immagini. Con questo accorgimento si ha una virtuale riduzione della frequenza delle immagini a 4/5 del valore alle sempre crescenti necessità di informazione che l'evolversi della società impone oggi, e ancor più imporrà in futuro. Le ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] mentre la fabbricazione dei tondi per le finestre era virtualmente scomparsa. Il rapporto tra numero di maestri e a margine del caso bergamasco, in AA.VV., Venezia e la Terraferma. Economia e Società, Bergamo 1989, pp. 43-47 e 76 (pp. 43-76).
11. B. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] , vedendosi assegnato il wooden spoon (cucchiaio di legno, oggetto virtuale destinato simbolicamente a chi perde tutti e cinque gli incontri e 2004 con un trapianto di reni che restituì alla società un Lomu in condizioni di svolgere una vita normale ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'epoca e quelli successivi trovarono così sorprendente la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli Stati questa volta con successo. L'Abissinia era membro della Società delle Nazioni, la quale però si rivelò incapace di assumere ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] concepita, era talmente indeterminata da poter virtualmente comprendere qualsiasi cosa: l'uso delle carattere generale che di carattere speciale. Le prime figure di società in partecipazione pubblica si ebbero nello scorso secolo, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] di natura politica ed educativa.
Il processo di dematerializzazione e di ricorso crescente all'immateriale per creare una società sempre più virtuale è intrinseco all'uomo, che ha sempre usato simboli per operare e comunicare, dalla parola al disegno ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] come necessità ma come bisogno basilare per il membro della nuova società: ognuno farà il proprio lavoro così come l'artista pratica la , i partigiani di Mao si trovarono ad avere il virtuale controllo delle campagne mancesi. Con la ripresa in pieno ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] vista - la raccolta dei dati provvisti di una virtualità che potrà anche non realizzarsi mai (se il caso testuale come studio di strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia del Diritto, Firenze 1971, pp. 11-23.
...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in grave stato di disordine nel lungo periodo di virtuale anarchia succeduto alla morte (1189) di Guglielmo II. Chronica priora, a cura di A. Gaudenzi (Monumenti storici a cura della Società napoletana di storia patria, s. I, 3), Napoli 1888; P.F. ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...