Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] sempre più in crisi, e in cui si fa strada il mito della ‘società civile’.
In questo contesto la successiva l. 25 marzo 1993 nr. 81 posizione di primazia del comune nell’attribuzione (virtuale) della totalità delle funzioni amministrative.
L’assetto ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] a forum e gruppi nei social network, «un modo – virtuale – per assicurare prossimità al popolo abruzzese»; e a loro cose: scosse, oggetti e trauma, pp. 185-203; R. Salvatore, Società a frammenti, frammenti di città: Là-qui-là, pp. 205-23).
Territorio ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] rinascente e sempre precario, tra un atteggiamento di virtuale realismo e le ricorrenti intrusioni di un lirismo di un appassionato sfogo individuale, ma specchio di una società, espressione di un momento storico del sentimento e del costume ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Martino aveva iniziato a frequentare molto presto la palestra della società Angiulli di Bari e a soli 12 anni stupiva per la tanto da sembrare una danza acrobatica ritmata su un virtuale filo conduttore musicale. Fu il preludio del successo totale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] quando il volume acquisito viene attraversato da un raggio virtuale proveniente da un punto di vista esterno, proiettando le Radiological society of North America (http://www.rsna.org).
Società italiana di radiologia medica (http://www.sirm.org).
...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] vogliano sganciarsene. I costi del fallimento virtuale del processo sono mostrati chiaramente. A rafforzare l’interconnessione, in La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord, a cura di P. Perulli, A. Pichierri, Torino 2010 ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] nel 2006 (A. Mela, Torino, la lunga transizione, lo spazio, la società, in La nuova Torino. The New Turin, a cura di M. Brizzi, della mobilità fisica e la crescente importanza dell’interconnessione virtuale, i luoghi in cui si abita incidono tuttora ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] caso, anche in Toscana la prospettiva virtuale di approdare a una Chiesa ‘nazionale’ e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa, Roma-Bari 1997, pp. 321-389 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] le nuove ‘porte’ della città, il nuovo ‘centro’ (virtuale?) che tiene assieme mondi e luoghi lontani: le merci arrivano dello Stato, ma in alcuni casi private o nelle mani di società concessionarie. Nel 1861 la rete ferroviaria era di 2035 km; nel ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] le maestranze, da parte loro, per i propri risparmi. La situazione coloniale era resa peggiore dalla virtuale assenza di imposte locali sulle società e sulle maestranze straniere, e dalla mancanza di controllo sui trasferimenti di capitali. Si può ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...