L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] politici ed economici legati allo sviluppo di una società preindustriale maggiormente urbanizzata, con ospedali e ospizi, di germi e di disposizioni che implicano il progetto virtuale del tipo di organismo da produrre. Questo disegno organizzatore ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] come del resto a tutti gli altri campi, il che raddoppia virtualmente gli effettivi ovunque. La seconda risposta è di natura meramente pratica: le società tecnologiche altamente sviluppate e quelle che aspirano allo sviluppo tecnologico richiedono ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] restringimento del tropismo, nel tentativo di estenderlo a virtualmente tutti i tipi cellulari e di aumentare così lo è ad alto rischio. Essa potrà svilupparsi solo in una società ricca e tecnologicamente avanzata in cui venga facilitato l'instaurarsi ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] la propria morte, non rappresenta tale atto un suicidio virtuale ? I pacifisti sono ben consci di questi interrogativi. In mezzi e fini. Non ci si può aspettare di costruire una società non violenta se si ricorre come mezzo alla violenza. Se il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] e il loro contenuto, che costituisce l'attività della società, consistevano in programmi in grado di produrre rapporti per il 'utente allo scopo di creare un ambiente di realtà virtuale. I primi sistemi grafici utilizzavano la grafica vettoriale, ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] la stessa funzione di garante della posizione parmense nella virtuale nuova sfera d’influenza sarda, che a Firenze dei rapporti tra la corte di Napoli e settori consistenti della società isolana era fenomeno di radici lontane, che s’era via via ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] schema centrista, entravano necessariamente a far parte del virtuale equilibrio del sistema politico.
La legittimazione del una proposta di tipo "etico-politico", che presupponeva un'altra società e un altro Stato da quello in cui i comunisti si ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di locazione o leasing. Come esempio di entrata virtuale si possono considerare i guadagni in conto capitale è tutta relativa e individuale, e il trasportarla nella sfera della società e dell'umanità è una contraddizione, un assurdo". In questo modo ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] tale patrimonio non rientra in un diffuso interesse della società civile. Interesse che Urbani ritrova di nuovo nell' toni e uno ne raggrupperà 40.
Per effettuare un restauro virtuale di disegni o scritti scoloriti in dipinti, epigrafi, documenti, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] non solo la persistenza della religione, ma l'assunto che la società intera va compresa come fenomeno religioso. Il contributo di una vasta accelerata enormemente dall'esperienza della realtà virtuale consentita dall'universo multimediale e ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...