Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] la IDROS e la Carburo di Allievi, nonché il capitale virtuale dei brevetti di Casale e i capitali più tangibili dell’ i due avvenne il 26 maggio, e già il 31 maggio nacque la Società elettrochimica novarese, con un capitale di 3 milioni di lire, a cui ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] caratteristiche e forme estremamente mobili e variabili. La nuova società dell'informazione, con i suoi diversi modi di produrre e la mobilità (sia fisica delle persone, sia 'virtuale' mediante le nuove tecnologie della comunicazione), e sviluppando ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ripreso da Manuel Castells, che ha sviluppato l’idea di una società delle reti in cui si verifica un processo di frammentazione planetaria con la costruzione di tante reti virtuali di comunicazione.
Per saperne di più:
B. Anderson (1983) Imagined ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] in California, per iniziativa di Tom Zimmerman e Jaron Lanier, la VPL Research, prima società che si occupa esclusivamente di realtà virtuale. Questa società produce per prima guanti e tute con sensori e diffonde commercialmente, nel 1989, il primo ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] la formazione, per confluenza o per acquisizione, di società sempre più grandi e potenti dal punto di vista 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in "Drug discovery today", 1998, III, pp. 160-177.
...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] e per cui è stato effettuato lo screening virtuale dei farmaci a base di inibitori delle proteasi attualmente in seguito alla creazione della Società delle Nazioni, fu fondata l'Organizzazione di igiene della Società delle Nazioni, che aveva accordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] referto, delle condizioni in cui si trova la società fiorentina, schiacciata tra gli eventi della politica estera che si appresta a riprodurre, rivolgendolo a un pubblico interamente virtuale, quale è sempre quello dei testi che scrive, egli allega ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] con la prima tappa - che i media definiscono 'virtuale' - del pellegrinaggio giubilare, Giovanni Paolo II conduce anche E la loro situazione viene a essere "una sfida per l'intera società". "È essenziale" per i figli "poter contare su entrambe le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] di partecipazioni sociali di controllo di società di capitali: il venditore è un italiano, la società oggetto è italiana, il compratore è nullità non è espressamente prevista: si parla di nullità virtuale (art. 1418 del Codice civile).
Di qui l' ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] pp. 291-324) sulla tutela dell’onore individuale in una società democratica e del valore della verità in relazione ad essa, si regista. Si rivolse subito ad Andreotti, ch’era il leader virtuale della destra del partito e che ottenne l’incarico di ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...