MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] , da lui definito «inerente alla natura umana, anteriore alla società, inalienabile dall’individuo, inviolabile dal corpo sociale» (cit. novembre si aggiunse Greppi. I quattro amici, nucleo virtuale di un partito moderato favorevole alla pace e a una ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] l'assetto istituzionale prevalente nel paese privilegi l'uno o l'altro. In una società autenticamente liberale è la competizione effettiva - non quella solo virtuale - tra soggetti diversi di offerta, vale a dire tra tipologie diverse di impresa, a ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] ambiente naturale: siamo entrati nel campo della realtà virtuale.
Le differenze di metodo del processo creativo di centri stile, ma paragonano i loro progetti a quelli realizzati da società di design indipendenti, in modo da avere una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] parte, e la massa della popolazione, in via di costituirsi in società civile, dall’altra.
• È ancora durante la fase dello stato è tuttavia basato sul concetto di nazione, ma su quello virtuale di umma.
L’Iraq, un destino ancora da scrivere
di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Stefano; sicuramente l'accaduto, nella sua realtà effettiva e virtuale, era frutto del clima di odio e di sospetto pp. 3-17; M. Zorzi, La Libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei dogi, Milano 1987, pp. 25, 30, 60, 346, 379, ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] volta avviano delle specifiche attività cinetiche nel mondo virtuale (in questo caso azioni di combattimento non convenzionale , ‘Islamic State Communication Project’, in ‘Sicurezza, Terrorismo e Società’, vol.1, 2015
M. LOMBARDI, M. ALVANOU, CHIARA ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] intesa come la disciplina riguardante ogni oggetto, anche virtuale, capace di produrre movimento in modo anche solo al secondo decennio del 21° sec., un mercato che permeerà la società, in modo analogo a quanto ha fatto il personal computer negli ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] riscuotere anche in termini di potere il diffuso consenso.
Il golpe virtuale
Significativo, da questo punto di vista, il braccio di ferro cominciato nell’aprile 2007 sia con la società laica sia con la potente dirigenza militare circa l’uso del ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] del crimine, che gli uomini possono vivere felicemente solo in una società senza governanti, dove il lavoro e i suoi prodotti siano ripartiti . Nel 1895 costoro avevano già assunto il virtuale controllo di questo organismo della classe operaia e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] con l'8086 e più veloci del 20%. Seguiranno le società AMD (Advanced micro devices), Cyrix, IBM.
Pipeline e , una memoria cache di istruzioni di 256 byte e usa la memoria virtuale. È seguito un anno dopo dal primo microprocessore a 32 bit della Intel ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...