L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] »: Rossi 2000: 7).
Un altro effetto di questa comunità virtuale è costituito dai numerosi casi di scrittura cooperativa, a più mani , pp. 243-252.
Arcangeli, Massimo (2005), Lingua e società nell’era globale, Roma, Meltemi.
Cortelazzo, Michele A. ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] imperialismo
Fin tanto che l’Inghilterra mantenne un virtuale monopolio sui mercati mondiali per certe importanti J.A. Robinson, “Imperialismo. Uno studio”, in F. Catalano, Stato e società nei secoli, Messina - Firenze, G. D’Anna, 1966
Il XX secolo ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] . Parliamo infatti di ambiente naturale, sociale, culturale, urbano, virtuale, materiale. La usiamo come sinonimo di spazio, di territorio, collettiva, di modificare cultura e comportamenti della società nel campo ambientale. A livello planetario le ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] di conferenza venne da lui esposto nel 1948 alla Società torricelliana di Faenza. Autorevole e versatile, scrisse Jacobi relative a una curva di genere effettivo diverso dal genere virtuale, in ispecie nel caso di genere effettivo nullo, in Annali ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] figurate, assegnate generalmente al membro più anziano della società: l’Aurora, eseguita nel 1648 sulla volta della G. Raggi, Lo spazio ricreato di A. M.: realtà virtuale ante litteram?, in Realtà e illusione nell’architettura dipinta: quadraturismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] americano. Lo studio di Venturi, da cui nasce nel 1964 una società con l’architetto John Rauch (1930-), alla quale si aggiunge tre da un mega-schermo su cui sventola una bandiera americana virtuale. In altre occasioni l’influenza della pop art si fa ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] nota diagnosi di Zygmunt Bauman per la quale viviamo in una società «liquida», nella quale l’esperienza individuale e le relazioni sociali e psicofarmaci, intelligenze artificiali, realtà virtuale, ingegneria genetica, clonazione, manipolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] centro di due guerre mondiali combattute, di una terza, solamente virtuale, quella nucleare, di cui essa stessa doveva essere il campo timore della mescolanza delle razze, delle culture, delle società – ciò che invece molti altri considerano come una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] dalla Bolt, Beranek e Newman Inc. (BBN), una società informatica fondata da Richard Bolt, Leo Beranek e Robert Newman fuori di internet.
Il World Wide Web, creando quello spazio virtuale che è il cyberspazio, abitato da persone reali quali sono gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] della società informatizzata alla fine degli anni Ottanta con il diffondersi dell’espressione inglese virtual reality tradotta alla lettera in molte lingue tra cui l’italiano come “realtà virtuale”. Successivamente, nel corso degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...