Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità [...] di mettere on-line profili personali, blog, fotografie, musica e video, e di entrare in contatto con altri utenti, con cui condividere informazioni e interessi. La sua fortuna ha iniziato a declinare già ...
Leggi Tutto
(World social forum) Incontro annuale informale di movimenti sociali, ong, reti ed esponenti della società civile che condividono riflessioni critiche sulla natura e sulle conseguenze della globalizzazione, [...] limitato la capacità di azione sui nodi critici della modernità, portando alla formulazione nel 2020 di un secondo Manifesto di Porto Alegre e, nel gennaio 2021, a una edizione virtuale per riallacciare o consolidare reti internazionali di dialogo. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] con personalità giuridica, proprietà quiescente durante la vita della società e che risorge al momento della liquidazione). L'elasticità viene applicata ai casi di proprietà virtuale (es., nuda proprietà), ma in genere ad ogni forma di proprietà ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] del processo che è alla base dell'attuale fase evolutiva della società. Fino a poco tempo fa la telefonia è stata considerata dai , fra cui per es. la trasmissione della realtà virtuale.
Infine, la terza direttrice di sviluppo dei nuovi sistemi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lo screditò all'esterno. Dal 1314 al 1318 chi virtualmente governò il regno fu il conte di Lancaster; ma per nuova e speciale dignità come lingua della corte reale e di tutta la società elegante e colta che aveva contatti con la corte o con Londra. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ; infatti essa esercita sulla politica un'azione di carattere virtuale, perché uno stato ha voce nel mondo in ragione del prestito a cambio marittimo; un capitalista o una società di capitalisti facevano al proprietario della nave un mutuo garantito ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , mariti delle donne del primo; ma il diritto è puramente virtuale, giacché nella pratica è il consiglio degli anziani che, durante , ciò che giustifica la presenza di una donna in una società familiare (οἷκος) diversa da quella di origine, è la ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] tracciati da confrontare. Evidentemente si sceglierà il tracciato di lunghezza virtuale minore. Da questo punto di vista si ricorda, ad . I contributi sono dovuti dalle persone, enti e società che, in dipendenza di una loro industria o commercio ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] mutata società. Le distanze e le velocità per percorrerle, sia materialmente che virtualmente, hanno che potrà esistere in un altro tempo. La possibilità di costruire realtà virtuali apre nuovi orizzonti nelle fasi di studio, di analisi e di progetto ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] del registro bolli speciali; e in modo virtuale, mediante pagamento della tassa senza materiale apposizione dei cavalli e per gli spettacoli sportivi) è affidata dallo stato alla società italiana degli autori, cui spetta un aggio del 5%.
13. Tasse ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...