REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] incapacità di rappresentare fedelmente la fotografia dei valori della società in cui è chiamato a operare, poiché con i pericolo di un bene giuridico.
Per es., nella figura della «pornografia virtuale» di cui all’art. 600 quater 1 c.p., introdotto ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] gli attuali comportamenti inerziali tipici della società a gestione pubblica. I benefici di , in via di diffusione, mentre l'utilizzo sempre più esteso della realtà virtuale, cioè la possibilità di trasmettere e simulare a distanza le sensazioni, sarà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] di n. si affianca quello traslato di navigazione virtuale nel cyber spazio: n. attraverso l'universo teorico alla teoria dell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei modi di acquisto della proprietà, dei titoli di credito, ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] collettività alla diffusione delle informazioni di interesse della società. L’art. 21 Cost. sancisce l’inviolabilità nuove tecnologie. In particolare, ricordiamo il nuovo reato di «pornografia virtuale» (art. 600 quater 1 c.p., introdotto dalla l. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] della beat generation A. Ginsberg.
Il confronto della società capitalistica con l'ideologia comunista e i problemi dell' scrive Berio a proposito di Epifanie - e la loro virtuale drammaturgia potranno quindi apparire in una luce diversa a seconda ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] , cioè della trasformazione dei valori correnti in valori virtuali a prezzi costanti, suscettibili di esprimere la misura acquisto fra i paesi della Comunità Europea, Atti del Convegno della Società italiana di statistica, 1978; F. Giusti, O. Vitali, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] proprie, che rischia di rendere insufficiente, o del tutto virtuale, un processo di piano basato solo su impulsi di ), TCI (Touring Club Italiano), Atlante geopolitico mondiale. Regioni, società, economie, conflitti, Milano 2002, 20042.
M. Scalfati, A ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] non riesce a superare il livello allusivo di un parallelismo virtuale per farsi concreto sistema di ambienti urbani reali. Infine, concretezza, come fanno coloro i quali sono convinti che nella società contemporanea il vero s. p. non sia più quello ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] fu riconosciuto, l'anno dopo, anche alle ditte e alle società di persone insieme ad alcune moderazioni delle aliquote per i redditi oltre che per abbonamento anche con versamento in modo virtuale agli uffici del registro.
Moltissime sono state le ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] in un certo senso, astratta dipendenza del sistema educativo dalla società nella sua totalità, Weber precisò questa dipendenza nel senso che . Questo terzo filone rappresenta inoltre un virtuale collegamento con la realtà dei fenomeni microsociali ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...