Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] riconoscibile dai terzi» (art. 3, par. 1).
Con riguardo alle società (e alle persone giuridiche in generale), l’art. 3 prevede una secondaria fosse aperta (si parla di “procedura secondaria virtuale o sintetica”).
Va da sé che lo stesso ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] , la presenza di un pubblico, seppure virtuale. Questo sentimento così profondamente intimo e inammissibile Milano 1975).
Schoeck, H., Der Neid. Eine Theorie der Gesellschaft, Freiburg-München 1966 (tr. it.: L'invidia e la società, Milano 1974). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] famiglia imperiale e del suo entourage poi; ma in una società fortemente competitiva e tesa verso il successo e l’autoaffermazione significa certo trasformarla in una sorta di pinacoteca virtuale, con un richiamo a prestigiose collezioni pubbliche e ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] tra uomo e macchina e cioè nell’interfaccia.
Il corpo diventa mezzo e messaggio
In una società che sembra trasformare tutto in virtuale, la dimensione corporea ritorna a essere centrale, quasi per una sorta di bilanciamento fra aspetti spirituali ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] precisa descrizione del Paese identificando la struttura della società.
Datazione
Riguardo alla datazione del R., è vera guerra (§ 15, in SPM, p. 548), e la sua virtuale presenza non inficia la preferenza del re per quella ben reale di svizzeri ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] di offerte che di lui si potrebbe scrivere una filmografia virtuale sicuramente più degna di quella effettiva. Guadagna rapidamente l ricondurre ai mutamenti sociali che incrinano la società statunitense fin dagli anni Cinquanta, l'esordio ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ’interlocutore subentrante. E «sommamente lodato» ogni «ragionamento» dagli astanti. Il dialogo si fa espressione d’una sorta di virtualesocietà delle buone maniere, nella quale si fa omaggio al mito di Venezia, si esalta l’agricoltura, si riconosce ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] autore di massime, che tuttavia va ben oltre il gioco di società e lo spirito ludico del tempo, facendo delle proprie sentenze - scrisse e di processi intentati fra mura familiari - in un virtuale scambio di ruoli fra vittime e carnefici - fa venire ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] musicali senesi e membro della sezione italiana della Società internazionale di musica contemporanea. Nel 1952 ricevette il chiude con un inaspettato e interlocutorio ritorno a un virtuale ordine zarliniano, ruotante attorno al perno dell'accordo ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] ipoteca.
Verificatosi il fallimento sia della società debitrice sia di quella che aveva garantito 2008, 5, p. 536, con nota di Roppo, V., La nullità virtuale del contratto dopo la sentenza Rordorf.
18 I giudici fanno questa affermazione anche sulla ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...