Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] qui traslati doveva costituire un efficace richiamo per la società ottocentesca e rappresentare un nucleo significativo di memoria in impalpabile della sacralità in una sorta di cimitero virtuale. Esse sembrano possedere tutti i paradigmi di quel ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] si fosse limitato a postulare una s. esistente in modo virtuale sin dall’inizio, nonché le dispute che legano scelte sessuali meno vitale, e quindi positiva; dall’altra, le varie società tendono a determinare i vincoli e le leggi che condizionano la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] in un certo senso, astratta dipendenza del sistema educativo dalla società nella sua totalità, Weber precisò questa dipendenza nel senso che . Questo terzo filone rappresenta inoltre un virtuale collegamento con la realtà dei fenomeni microsociali ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] di tutti. Smith è certo consapevole che lo studio della società non può essere ridotto allo studio del funzionamento dei meccanismi di si sono succedute; esse hanno però un'esistenza puramente virtuale, e in un certo senso atemporale, fintanto che non ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] reprimere ogni azione diretta a turbare la pace e l'ordine della società, l'armonia - cioè - voluta dagli dei per il popolo romano di Francia) e popolo come portatore presunto o 'virtuale' della sovranità, lasciando impregiudicate le forme, o le ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si articolano poi l'una sull'altra a livello dei rapporti tra individuo e società, come spesso si è creduto, ma si tagliano ad angolo retto; di gli sviluppi della tecnologia - come l'avvento del ‛virtuale' e l'impatto del computer sulla ricerca e la ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] - come status di cittadino - può essere estesa anche all'intera società; in questo caso il rapporto non è più gerarchico, ma si basa sull'eguaglianza e sulla virtuale reciprocità.
La Rivoluzione francese negava ancora ai poveri lo status di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] nel 1870 da Aristide Gabelli facesse leva sull’uguaglianza virtuale del soggetto donna per chiedere di potenziarne l’educazione – ancora negli anni Ottanta – a una signora della buona società non era dato neppure uscire a passeggio, e la scena ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e alle loro cattedre si affiancavano, intanto, accademie e società costituite a fini scientifici, di iniziativa sia pubblica che alla televisione e, in ultimo, all'enorme campo del 'virtuale', la storia si è subito imposta tra i protagonisti maggiori ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] d'Algeria era stata, sul piano strettamente militare, virtualmente vinta dall'esercito francese alla fine del 1960. L non se ne aspettano più nulla.
Tutto ciò porta a una società che si presenta molto agitata e satura di propaganda in ambienti ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...