(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] storicamente attribuiti all'uno o all'altro s. dalla società e dalla cultura. Il processo di apprendimento dell'identità di offerti. Da questo punto di vista, il s. virtuale deve essere considerato un settore del s. commerciale. Studiando ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di un futuro segnato dai profondi mutamenti culturali della società multietnica. Secondo l'uso di tradizioni nazionali o di e l'accostamento delle discipline relative viene considerato più virtuale che reale. Infine è prevalso, sia pure con ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] ritorsione o un'aggressione, che peraltro è spesso virtuale e quasi mai fisica, appaiono giustificate e si siano non solo le e. degli individui, ma anche quelle delle società. In alcuni paesi dell'America Meridionale, nei quali si sono affermati ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] qualunque sia la forma con la quale si attua - territoriale, virtuale o una combinazione delle due -, va diventando, fra l'altro integrato dell'organizzazione sociale e territoriale di una società. È certamente utile studiare un singolo flusso, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di euronotes, mercato interbancario). È nato un mondo ‛virtuale' in cui i fenomeni monetari e finanziari vanno di paesi.
b) Gli Stati
Il mondo è costituito dal complesso delle società umane con le loro aree culturali, le loro religioni e ideologie, ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] si intuiscono nella nuova frontiera del cyberspace, invece, sono tali perché virtualmente liberati dalle marche di confine, di contenuto e di relazione con cui la società territorializza l’esperienza e la vincola al proprio spirito occidentale (cfr ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] , secondo il quale "le acque simboleggiano la totalità della virtualità; sono fons e origo, la matrice di tutte le fontane nelle piazze delle città d'Europa sono conquiste di società opulente, capaci di produrre beni di cui l'intera cittadinanza ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] media elettronici come estensione del sensorio collettivo e le comunità virtuali. 4. Vecchi e nuovi media: un bilancio più realistico. 5. La società dell'informazione e il divario digitale. 6. Media, opinione pubblica e democrazia. □ Bibliografia.
1. ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] l'assetto istituzionale prevalente nel paese privilegi l'uno o l'altro. In una società autenticamente liberale è la competizione effettiva - non quella solo virtuale - tra soggetti diversi di offerta, vale a dire tra tipologie diverse di impresa, a ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] i giochi che ripropongono i ruoli sessuali tipici della società degli adulti: così le bambine organizzano pranzi con cose "in modo congiuntivo", ovvero di immetterci nel regno virtuale del come-se, della congettura e della sperimentazione libera ...
Leggi Tutto
VPN
(vpn, Vpn) Sigla dell’ingl. Virtual Private Network (rete privata virtuale), che indica un sistema in grado di creare, tramite Internet, una rete privata che collega i siti (o i servizi) utilizzati e il computer o lo smartphone dell’utente,...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...