• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30254 risultati
Tutti i risultati [30254]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2116]
Letteratura [1874]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

cacciatori-raccoglitori, società di

Enciclopedia on line

cacciatori-raccoglitori, società di Gruppo eterogeneo di società, dette anche società acquisitive, che traggono (o traevano) le risorse economiche direttamente dall’ambiente, muovendosi sul territorio, [...] 10.000 anni fa. Si calcola che al momento della scoperta dell’America soltanto l’1% dell’umanità vivesse in società acquisitive. Oggi si calcola che siano circa 40.000 gli individui che praticano in modo prevalente un’economia basata sulla caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacciatori-raccoglitori, società di (1)
Mostra Tutti

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] che, per gli agenti di cambio, l'art. 19, comma 1, richiama espressamente l'art. 5). Sembra invece ovvio che alle società di gestione di fondi comuni, le quali certamente per nessuna delle attività di cui all'art. 1 possono essere ricomprese tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

Società in accomandita semplice

Enciclopedia on line

La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. [...] può essere ceduta col consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale sociale. La società in accomandita semplice si scioglie per le cause previste per la società semplice e per il venir meno di una delle due categorie di soci, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ SEMPLICE – OBBLIGAZIONI

Società a responsabilità limitata

Enciclopedia on line

La società a responsabilità limitata (s.r.l.) è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Le partecipazioni dei soci [...] d’opera o di servizi che è vietato, invece, nelle società per azioni. L’organizzazione interna della società a responsabilità limitata è più flessibile di quella delle società per azioni. La riforma societaria del 2003 ha notevolmente valorizzato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ PER AZIONI – FIDEIUSSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società a responsabilità limitata (1)
Mostra Tutti

Società a partecipazione pubblica

Enciclopedia on line

La società con partecipazione pubblica è società di capitali di diritto comune, di cui lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere totalitaria (azionariato di Stato), di maggioranza [...] , ma anche i rapporti di organizzazione. La disciplina è quella dettata in generale dal codice civile in materia di società e impresa e quella specifica relativa al tipo societario prescelto. Si applicano, inoltre, le norme sul fallimento. L’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – ENTE PUBBLICO – CODICE CIVILE

Società costituite all’estero

Enciclopedia on line

Società costituite all’estero Le società costituite all’estero sono, di norma, disciplinate dalla legge dello Stato in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Tuttavia, se tali società [...] . 2507 ss. c.c.). Con riguardo a tali aspetti, si applica in via analogica la disciplina delle società per azioni, se le società estere sono costituite secondo un tipo legale diverso da quelli previsti dalla disciplina nazionale. In ogni caso, tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – UNIONE EUROPEA – ITALIA

Società del Divin Verbo

Enciclopedia on line

Società del Divin Verbo (lat. Societas Verbi Divini) Congregazione religiosa fondata a Steyl (Olanda) nel 1875 da A. Janssen, approvata dalla Santa Sede nel 1901. Ha per fine precipuo l’evangelizzazione [...] dei non cristiani. I suoi componenti, i Verbiti, sono oltre 6000, in più di 30 nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SANTA SEDE – LAT

DANTE ALIGHIERI. Societa nazionale

Enciclopedia Italiana (1931)

Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] Dante Alighieri nel decennale della vittoria. Relazione al XXXIII Congresso, Roma 1928; L. Rava, in Cultura moderna, XX (1926); Atti della Società Naz. D. A., Roma 1890-1923 e i periodici: Italia, I e II, Torino 1912-13; Patria e colonie, Milano 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – SAN PAOLO DEL BRASILE – REPUBBLICHE MARINARE – GABRIELE D'ANNUNZIO – UNITÀ DELLA PATRIA

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] merita di conservarsi: le opere più belle, realizzate dai più creativi, dai più intelligenti e dai più acuti ingegni di una società. È vero che nel caso di civiltà antiche non vi sono molte alternative a questo approccio, dal momento che le tracce ... Leggi Tutto

Giurisdizione e società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giurisdizione e società pubbliche Ruggiero Dipace Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] il Consiglio di Stato ha affermato che l’art. 1 d.lgs. n. 163/2006 si applica anche all’ipotesi in cui una società mista apra il proprio capitale all’apporto di un socio privato attraverso un’operazione di vendita di quote o di aumento di capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 3026
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali