• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30251 risultati
Tutti i risultati [30251]
Biografie [10603]
Storia [4040]
Diritto [2168]
Arti visive [2113]
Letteratura [1871]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [847]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

società animali

Enciclopedia on line

società animali Associazioni di animali composte da individui della stessa specie, più o meno intimamente legati fra loro dalle esigenze della vita, e caratterizzate dalla comunicazione tra gli individui. [...] solo come una proprietà emergente: le sue componenti considerate singolarmente non hanno un valore predittivo per il tipo di società che con essi si formerà. Benefici, costi e organizzazione sociale La vita in gruppo offre benefici ma comporta anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SOCIOBIOLOGIA – DARWINIANO – MAMMIFERI – ALTRUISMO – BIOLOGI

società geografiche

Enciclopedia on line

società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] ° sec., nel guidare e realizzare l’esplorazione sistematica delle aree extraeuropee verso cui si dirigeva la colonizzazione. Società Geografica Italiana Fondata a Firenze (1867), quindi trasferita a Roma (1872), dove tuttora opera, dal 1868 pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – FIRENZE – PARIGI – ROMA

Società patriottica

Enciclopedia on line

Società patriottica Istituto culturale, fondato a Milano nel 1776 dall’imperatrice Maria Teresa per promuovere «l’agricoltura, le buone arti e le manifatture» e durato fino al 1796. Inaugurata nel 1778 [...] con un discorso di P. Verri, suo primo presidente, raccolse i migliori intellettuali lombardi e stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: AGRICOLTURA

capogruppo, società

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capogruppo, societa Claudia Sandei capogruppo, società Società (o altro ente) che esercita attività di direzione e coordinamento su una o più società, le quali conservano però la propria autonomia. [...] discussa, invece, è la validità del cosiddetto contratto di dominazione, ossia la possibilità che la posizione di inferiorità delle società figlie (e, all’inverso, di predominio della c.) si fondi su un contratto con cui le ‘dominate’ si obbligano ... Leggi Tutto

PALATINA, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINA, SOCIETÀ Alberto Maria Ghisalberti . Le gravi difficoltà incontrate da L. A. Muratori per dare alla stampa la monumentale raccolta di quelli che dovevano essere i Rerum italicarum scriptores, [...] di Lombardia e del patriziato milanese e a fare costituire, nel dicembre del 1721, una società editrice, che dalla sede ottenuta nel palazzo reale si chiamò Società Palatina, con il fine di pubblicare opere che fossero d'utilità e di gloria alla ... Leggi Tutto

PATRIOTTICA, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIOTTICA, SOCIETÀ Alberto Maria Ghisalberti . Istituto culturale milanese, costituito con decreto dell'imperatrice Maria Teresa il 2 dicembre 1776 con lo scopo di promuovere "l'agricoltura, le buone [...] anni della sua esistenza (l'ultima seduta fu tenuta il 29 fruttidoro anno VI: 15 settembre 1796), la Società patriottica svolse un'attività scientifica e pratica di grande rilievo (benché rigidamente controllata dal governo), bandendo concorsi ... Leggi Tutto

segmentarie, societa

Dizionario di Storia (2011)

segmentarie, societa segmentarie, società Società la cui organizzazione politica non fa capo a un governo centralizzato. Le società s. sono definite anche senza Stato. Nelle società s. l’autorità è [...] del 20° sec. da Meyer Fortes ed Evans-Pritchard per descrivere l’organizzazione politica dei nuer nella Repubblica del Sudan. Esistono società s. che hanno il territorio come unità del segmento, a cui fa capo un clan, per es. i tiv (od. Nigeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

SOCIETA POSTINDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE Domenico De Masi Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ); A. Touraine, Analisi critica dei movimenti sociali, in Il Mulino, 30,6 (1982), p. 789 ss.; M. Marien, Le due visioni della società post-industriale, in Immagini del post-moderno, a cura di C. Aldegheri e M. Sabini, Venezia 1983; R.W. Riche e altri ... Leggi Tutto

Società multietnica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società multietnica di Roberto De Angelis l'appartenenza etnica Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] come etnici. Il termine etnia è stato però decostruito da un punto di vista scientifico proprio in riferimento alle stesse società non occidentali, considerate 'etniche' per eccellenza. Secondo J.-L. Amselle ed E. M'Bokolo (1985) le etnie sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – OCCIDENTE CRISTIANO – MERCATO DEL LAVORO

controllata, società

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

controllata, societa controllata, società  Impresa soggetta al controllo di un’altra. Il controllo si sostanzia nella capacità di esercitare un potere dominante, cioè di stabilire le politiche operative, [...] civile dispone che devono essere considerate c.: «le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria; le società in cui un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3026
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali